La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] di ogni parte dell’Impero, l’arco di Costantino ricalca e riassume la grandiosità massiccia delle opere del periodotetrarchico, che si ergono in contrapposizione osmotica e monumentale di fronte alla grandezza persiana: che da Diocleziano in poi ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] in epoca costantiniana si veda C. Mango, Le développement urbain de Constantinople (IVe-VIIe siècles), Paris 1985 (2004³). Sul periodotetrarchico cfr. The Crisis of Empire, AD 193-337, in The Cambridge Ancient History, XII, ed. by A. Bowman, Av ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] . Questa modalità rappresentativa, infatti, era tipica delle zecche della parte orientale dell’Impero fin dal periodotetrarchico, e può quindi essere considerata come il naturale proseguimento di una lunga tradizione di immagini imperiali ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] tradizionalmente sotto la definizione di ‘classicismo costantiniano’) appare in netta controtendenza rispetto all’arte del precedente periodotetrarchico, che con il suo forte sperimentalismo aveva raggiunto un punto di non ritorno nella ricerca di ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] wordy business», come è stato definito65. Di questa verbosità comunicativa sono attestazione le costituzioni degli imperatori del periodotetrarchico che ricordano, con ampiezza di argomenti, le ragioni per l’avvio o la sospensione delle persecuzioni ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] sviluppo organico di processi che erano già cominciati. In generale, le innovazioni del periodotetrarchico vennero portate avanti e sviluppate quando a un periodo di guerra ne seguiva uno di più strutturata amministrazione civile. Accanto a questo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] stabilità, particolarmente importante fu il sistema della ‘tetrarchia’, per il quale il supremo titolo imperiale Campidoglio ha rivelato tracce di vita e un sepolcreto di questo periodo; fu prosciugata e scelta come centro di mercato, divenendo poi ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu [...] (310). La morte di Galerio (311) portò allo sfacelo del sistema tetrarchico e all'alleanza tra Massimino e Massenzio contro C. e Licinio. C. . 7° e il 9°, soffermandosi però di preferenza sul periodo di Pipino e di Carlo Magno o poco oltre, e ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] vertici (15.000-13.000 anni fa ca.).
Per questo periodo si possono cominciare a distinguere meglio alcune grandi aree culturali, anche dell’impero.
291: Diocleziano introduce il governo tetrarchico dell’impero.
303-06: ultima persecuzione contro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] non è l’acquedotto l’elemento principale dell’edilizia pubblica di questo periodo, ma il tempio. Tra la metà del IV e la metà del eliminato tutte le fasi posteriori, è quello del restauro tetrarchico. Si tratta di un grande edificio a pianta ...
Leggi Tutto