Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] del contenuto che diventa un mero espediente. Il naturalismo del periodo classico si esaspera nella ricerca minuziosa del particolare, nel modo verso la Grecia. In particolare l’Egitto tolemaico esportava papiro, vetri, bronzi, oreficerie, ceramica ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] è considerato un’unità indecomponibile corrispondente a un periodo di 12 tempi.
L’etimologia del nome dei i Persiani e i Tolomei (secondo Erodoto uguali a 0,350 m), il p. tolemaico, uguale a 0,308 m, il p. drusiano (in uso in Germania e uguale ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] Fu uno dei regni ellenistici, meno potente sia del tolemaico sia del seleucidico. La dinastia che successe dopo alcuni dell’arte italiana. Intensa fu l’attività edilizia durante il periodo ottomano (soprattutto nel 15°-16° sec.: moschee di Murat ...
Leggi Tutto
Politica di potenza e di supremazia di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] politica estera di altri Stati, come l’Egitto tolemaico, ispirata, secondo i diversi autori, a fini associato in modo particolare al colonialismo proprio perché in quel periodo questo era in forte espansione. Dopo la Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] 1610 scoprì i primi quattro satelliti di Giove e determinò il periodo di rivoluzione del più lento. Tali scoperte furono fatte note figura) le parole con cui il papa difendeva il sistema tolemaico e che aveva voluto fossero inserite nel Dialogo. Tre ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] questo gruppo l'ornamentazione, d'una nitida sobrietà di forme. Nel secondo periodo (metà del sec. XIII-metà del sec. XIV) l'architettura s' neanche un esercito, tanta era la prostrazione dello stato tolemaico; il Tolomeo si uccise, e l'isola fu ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Imera, anche la Sicilia ellenizzata e la Magna Grecia ebbero un nuovo periodo di floridezza e di potenza, di cui fu a capo la città e Gonzaga, ci dànno un'idea della fastosità della corte tolemaica e, in genere, di ognuna delle corti dei Diadochi. ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] degli astri) della sfera stellata, apparenze che, nella concezione tolemaica, erano ritenute realtà (fig. 4).
A cagione del asse, la quale compie un intero giro da ovest a est nel periodo di poco meno di 24 ore di tempo medio (circa quattro minuti ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] di Sardi e di Dascilio.
Dal punto di vista economico il periodo di maggior benessere delle città greche dell'Asia fu forse quello in delle entrate generali del regno seleucidico e del regno tolemaico. Né più sicuri indizî per la valutazione del ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] decideva le questioni che potevano sorgere. I governi tolemaico e romano ereditarono questa amministrazione idraulica il cui era portato dal Dolo in Bacchiglione e intorno a questo periodo le acque di Mestre furono condotte ad Altino. Nel 1610 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
venere
vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei giardini, della fecondità, dell’amore e...