Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. V, p. 635 e s 1970, p. 562)
U. Sinn
Dal 1970 al 1985 sono proseguiti lo studio e la revisione sistematica dei ritrovamenti e dei monumenti, [...] e propria si colloca nel II sec. a. C., periodo al quale risale la realizzazione del primo edificio. In questa fase il peristilio posto al centro del complesso (20 x 20 m) presenta un mosaico policromo con quattro campi figurati. Intorno al 200 d.C ...
Leggi Tutto
Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM (v. vol. VII, p. 1186)
G. Piccottini
La sostanziale scomparsa della città romana scavata fino agli anni Trenta è compensata in parte dall'avvio di nuove indagini, [...] al culto di Dioniso, cui potrebbe rinviare il mosaico pavimentale di cui sopra: vi era anche un cortile a peristilio con serie di fontane, dove presumibilmente erano stati collocati in un secondo momento i frammenti sparsi di numerose statue di ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria)
L. Ognenova-Marinova
È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] circondato da vani. Nella parte settentrionale delle case una scaletta conduce dal peristilio a una cantina scavata nel terreno ed illuminata dal peristilio attraverso uno spiraglio. Lo zoccolo dei muri, il paramento della cantina, il lastricato ...
Leggi Tutto
ASCALON (ebr. Ashqělün, ar. ῾Asqalān)
M. Avi-Yonah
Città costiera della Palestina, circa 45 km a S di Giaffa.
Si trova già ricordata nei testi di esecr azione egiziani del XIX sec. a. C. Città reale [...] 8,25) intorno a un cortile aperto. I capitelli corinzî sono alti m 0,90 e le basi delle colonne m 0,80 Il peristilio termina in un'abside semicircolare con banchi e nicchie nella parete e un corridoio retrostante. L'edificio, lungo m 110, formava un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] cui si passa a questa enigmatica parte settentrionale e cioè più o meno al centro di tutta la grande struttura, il peristilio si interrompe dando luogo a un incrocio con la strada che, perpendicolarmente, attraversa il Palazzo stesso da est a ovest ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] città. Una di queste è la cosiddetta Casa di Esichio, tra il Cesareo e l'Agorà, vasta e ben articolata attorno al peristilio, decorata di pavimenti a mosaico e ad opus sectile. Nel Quartiere Centrale è notevole, non tanto per la sua ricchezza, quanto ...
Leggi Tutto
Vedi DAMOPHON dell'anno: 1959 - 1994
DAMOPHON (v. vol. II, p. 999)
G. Despinis
Al gruppo finora noto delle statue di culto del Tempio di Despoina a Lykosoura, opera di D. di Messene, si sono aggiunte [...] (1957-1972), formulata prima ancora che si scoprissero il tempio e l'altare posti al centro del suo cortile a peristilio. Il più significativo dei nuovi frammenti è la testa di una statua maschile di grandezza maggiore del naturale, rinvenuta nel ...
Leggi Tutto
Vedi GORSIUM dell'anno: 1973 - 1994
GORSIUM (v. vol. iii, p. 278)
Red.
Scavi sistematici intrapresi a partire dal 1958 nella provincia di Tác a S di Szekesfehérvàr (a SO di Budapest) hanno posto in luce [...] del IV e V secolo. Lo scavo delle ville è stato completato nel 1961. La principale di queste ville è del tipo a peristilio e costituisce uno degli edifici antichi di maggior mole posti in luce in Ungheria. È databile al IV sec.; ma sono stati ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] . I nuovi scavi hanno accertato che tra il IV e il V secolo il settore della grande sala absidata dietro il peristilio fu rialzato in funzione di un nuovo complesso di rappresentanza che non è escluso potesse essere connesso alla costruzione di una ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] ambitus mediano, ciascuno dei quali comprende da tre a sei case, sia del tipo più modesto a cortile che più ricche a peristilio, risalenti alla metà del III sec. a.C., alcune abitate anche dopo l’occupazione romana. La metà dell’isolato II è occupata ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....