ANTIGONEA (Άντιγόνεια, Antigonea)
M. Korkuti
Città della Chaonia, nell'Epiro settentrionale, nei pressi dell'attuale Gjirokastra (Albania meridionale), situata su una collina (alta 700 m) che sorge nella [...] sul terreno scosceso, è ad assi ortogonali di tipo ippodameo, con insulae di 200 piedi. Sono state scoperte abitazioni con peristilio, una delle quali (la più grande) misura m 30 X 27. Numerosi sono i rinvenimenti di monete ellenistiche (c.a ...
Leggi Tutto
Il termine cucina deriva da una forma lat. coquina da coquo (come culina da *cocslina) e sta a indicare il luogo proprio del focolare; così anche secondo un'etimologia varroniana culinam veteres coquinam [...] e dei camini, la comunicazione diretta con l'aria aperta, essa viene spostata dall'atrio nelle più interne adiacenze del peristilio. Quivi essa viene allogata in spazî ricavati per lo più in economia nella pianta generale, coperti quasi sempre da una ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] . I nuovi scavi hanno accertato che tra il IV e il V sec. il settore della grande sala absidata dietro il peristilio fu rialzato in funzione di un nuovo complesso di rappresentanza che non è escluso potesse essere connesso alla costruzione di una ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] quale correva tutt’intorno una banchina, sembra essere stata eretta nella seconda metà del IV sec. a.C. all’interno del peristilio per conservare il fuoco sacro della città. Essa venne riutilizzata nel XIII sec. d.C. come abside di cappella della ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (v. vol. VII, p. 896)
L. Bacchielli
La recente presentazione di alcuni frammenti ceramici del VII e VI sec. a.C. (uno di essi appartiene a un'anfora attica [...] sono costituite da ambienti distribuiti attorno a un peristilio e sono dotate di cisterne per l'approvvigionamento posta leggermente a Ν della via monumentale (casa G o del peristilio ionico).
Bibl.: J. Boardman, Evidence for the Dating of Greek ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] secolo.
I monumenti archeologici più noti di S. sono il tempio ed il teatro. Per il primo si tratta di un peristilio di tipo dorico formato da sei colonne nei lati brevi e da quattordici nei lati lunghi, non scanalate, che viene datato generalmente ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (v. vol. III, p. 661)
P. Broucke
Il Tempio di Apollo (situato 7 km a NE della città) è stato oggetto recentemente di un esauriente studio da parte di F. Cooper [...] marmo scintillante e il calcare grigio chiaro forniva un anticipo dell'abbagliante combinazione di marmi e calcari all'interno del peristilio. Metope di marmo scolpite decoravano la trabeazione dorica in calcare dei portici dei lati Ν e S del tempio ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM (v. vol. i, pp. 161 ss.)
F. Parise Badoni
Il ritrovamento più notevole di questi ultimi anni è costituito dalla casa ad atrio, nello schema delle domus [...] , v'erano tre stanze di dimensioni pressoché identiche. La più settentrionale era probabilmente una bottega. Il peristilio è stato tagliato quasi completamente dalla strada moderna, aldilà della quale è riconoscibile il triclinium con pavimento ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (fino al 1969 Resina; 19,6 km2 con 55.463 ab. nel 2008), alle falde sud-occidentali del Vesuvio. L’industria è attiva nei rami meccanico, cartario, enologico, conciario, dell’abbigliamento, [...] spioventi, ricchi pavimenti marmorei e musivi, pitture parietali. Il tipo dell’abitazione è simile a quello pompeiano con atrio, peristilio e botteghe. Nella casa detta del Bicentenario si è trovato un pannello in stucco con un emblema cruciforme, in ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] tipo e fornisce indizi per la conoscenza della tipologia. L'edificio, situato all'interno di un piazzale posto ad est del "peristilio", è costituito da un corpo principale ottagonale, coperto da un tetto a falde, sollevato su di un podio, alto 3 ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....