SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] colonia romana di Panormo. Forte persistenza della tradizione greca presenta una grande casa di Agrigento, presso S. Nicola, con peristilio e atrio di tipo corrispondente a quello descritto da Vitruvio. Le necropoli di questa età non sono sempre ...
Leggi Tutto
SALA
Bruno Maria Apollonj
. Le sale si possono classificare sia riguardo alla loro forma: rettangolare, quadrata, circolare, ellittica; sia secondo la destinazione: sale da ballo, sale d'armi, sale [...] casa pompeiana si ha quindi una definizione dei diversi ambienti: l'ingresso, l'atrio, il tablinum, il triclinio, il peristilio, ecc. Nessuno di questi ambienti assumeva vastissime proporzioni, sicché possiamo dire che la casa romana era priva di un ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] villa del Tellaro ricordano, sul piano qualitativo, i m. di Piazza Armerina; tra l'altro, in un ambiente a Ν del peristilio si trova un grande m. con scena di caccia, strettamente correlato alla c.d. Piccola Caccia della Villa di Piazza Armerina ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] e curiosi, compresi quelli fantastici; lo stesso gusto si trova anche in altri ambienti della villa, ad esempio il peristilio, la cui decorazione a protomi ferine ha quasi la funzione di introdurre il visitatore ai temi trattati nel mosaico della ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] si estende per tutta la larghezza della corte stessa. Questa è quasi quadrata ed è circondata per tre lati da un peristilio, il cui tetto poggiava su colonne ellittiche e cilindriche, mentre il centro della corte, aperto, conteneva una cisterna. Il ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] con elementi semplificati dell’architettura barocca. L’interno dell’aula è di forma ottagona, definito da un peristilio corinzio che sostiene la volta cassettonata.
Negli stessi anni intervenne, nell’ambito di un progetto di ristrutturazione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] di questa erano mosaicati in bianco e nero e le pareti erano decorate con stucchi. Il centro della casa era occupato dal peristilio dove si trovava un’ara dipinta; i muri sono di argilla sopra zoccoli di pietra. L’atrio, collegato con l’esterno per ...
Leggi Tutto
PINARA (Πίναρα)
W. Wurster
Antica città della Licia, situata nei pressi dell'odierna Minara, al centro della regione bagnata dal fiume Xanthos nella ripida zona montuosa a destra del fiume.
Secondo la [...] 'età di Adriano. A partire dall'agorà una via centrale lastricata, che aveva ai lati una serie regolare di costruzioni a peristilio, portava, attraverso una serie di vicoletti, a un'ampia piazza, anch'essa lastricata, all'estremità della valle con la ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482)
S. Stucchi
Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] ad E della basilica centrale. La casa, che non sembra anteriore al II sec. d. C., è accentrata attorno ad un grande peristilio, di tipo rodio che doveva avere un colonnato corinzio ad O e colonnati ionici sugli altri tre lati. Attestati al lato più ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] o due porte, e si svolgono su un piano assiale, sul quale si susseguono il vestibolo, l'atrio-peristilio, il tablino o oecus; intorno all'atrio-peristilio si distribuiscono gli altri ambienti. Spesso un secondo atrio, più piccolo, fa da centro ad un ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....