Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] , a foggia di un immenso parallelogramma: ha la porta principale ornata da due statue di Duthoit; conserva un chiostro e un peristilio, e comunica con la Cattedrale per mezzo di un vestibolo ionico a tre navi. Le piazze di Arras formavano un insieme ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
Arnaldo MOMIGLIANO
Biagio PACE
Città ionica dell'Asia Minore. Il suo nome, evidentemente connesso con quello della città cretese Priansos, costituisce uno dei tanti indizî [...] C. fu aggiunto uno stadio, lungo m. 190, che, con aderenze al terreno declive, ha solo a N. dei sedili sormontati da peristilio. Qui è il ginnasio più recente, con parecchie sale e in centro l'efebeo, nelle cui pareti sono iscritti innumerevoli nomi ...
Leggi Tutto
MORGANZIA (o Morgantina; XXIII, p. 849)
Erik SJOQUIST
Con argomenti storici, topografici, archeologici e numismatici la Missione archeologica dell'università di Princeton ha potuto identificare la contrada [...] gli edifizî ellenistici vennero modificati e nel centro dell'agorà superiore fu costruito un macello.
Case private a pianta di peristilio e provviste di mosaici pavimentali sorsero sulle colline ad est ed ovest dell'agorà durante il 3° e 2° sec ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] Romana, ad esempio, costituiva da sola una intera insula con 31 m di fronte e 76 di profondità; aveva un grandioso peristilio di tipo rodio, ossia con un lato più alto e più sontuoso degli altri tre, poi un cortile finestrato con piscina centrale ...
Leggi Tutto
ATTICA
A. Kokkou
- L'A., ampio circondario territoriale dell'antica città-stato di Atene, occupa una piccola penisola triangolare all'estremità meridionale della Grecia continentale. Due sistemi montuosi, [...] . Iniziato nel 1972 (S. Marinatos), lo scavo è proseguito nel 1979 (J. Travlos). Si tratta di una specie di peristilio che presenta su tre lati grandi pilastri quadrangolari: nel suo interno, dinanzi a ciascun pilastro, sono posti grossi banchi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] di schema si coglie con chiarezza); il foro e gli edifici annessi (fra cui ne è stato identificato uno con peristilio interno e portico esterno) erano, sembra, piuttosto grandi; sono stati individuati anche i resti di notevoli horrea (magazzini). Le ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] aveva un opàion aperto sulla sommità della cupola (come il Pantheon). L'ingresso si trovava a S, nell'asse del peristilio. Alla fine del IV sec., ad opera di Teodosio, la Rotonda fu trasformata in cappella palatina e subì profondi rimaneggiamenti ...
Leggi Tutto
Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPHIPOLIS (v. vol. I, p. 325 e S 1970, p. 37)
Ch. Koukouli-Chrysanthaki
Negli scavi del 1971 e degli anni successivi è stata scoperta per una larga estensione, [...] edilizio nel settore SE della città. Nell'edificio della palestra gli spazî sono organizzati attorno a un cortile centrale con peristilio di ordine dorico. Sul lato E si apre un ingresso con scalinata monumentale, mentre un secondo ingresso si trova ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] da un solo ambiente, le rimanenti con ampio retrobottega. Sul ripiano sovrastante trovava posto una ricca abitazione con atrio-peristilio quadrato a dodici colonne, con impluvium e cisterna al centro, in asse col quale era il grande tablinum facente ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916)
F. Parise Badoni
Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] Di altri edifici sacri si intuisce l'esistenza attraverso iscrizioni dedicatorie, rilievi, ecc.
A S del duomo si è rilevato un peristilio di media età imperiale. Sulle sue rovine sorse nel IV-V sec. un battistero che subì diverse ricostruzioni. Nel X ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....