L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] di età imperiale e di un tratto delle mura. Accanto alla domus, della quale sono stati scavati l’ingresso, un settore del peristilio e altri ambienti, sono stati evidenziati la strada di accesso a essa, i resti di un’abitazione signorile (Domus della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] urbanistica: i complessi architettonici di maggior prestigio, sono quelli di Val Catena a Brioni (grande villa con due peristili, ricche pavimentazioni musive e decorazioni parietali), di Valbandon presso Fasana, di Barbariga tra Pola e Rovigno (con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] con alcune strutture adiacenti (tra cui otto basi di colonne in doppia fila relative forse a un portico o a un edificio a peristilio), intorno al quale si sviluppò un vicus a partire dalla metà del I sec. a.C., si trova in località San Rustico di ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] quest'ultima città, appena ripresa. Al-Malik al-Mu῾aẓẓam, tra il 1218 e il 1226, fece circondare con un peristilio il lato orientale del recinto sacro (ḥaram) di epoca erodiana, a ornamento e protezione dell'ingresso alla moschea, aperto in ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] periodo, domina la scena architettonica dell'Occidente romano, tanto nelle strade porticate, quanto nei grandi cortili a peristilio. Nella Mesopotamia parthica, la colonna è divenuta un semplice elemento della decorazione: ridotta a una semi-colonna ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] , di Potenza Picena, di Pollenza, di Porto Recanati; una probabile villa rustica, con diversi ambienti disposti attorno a un grande peristilio e pavimentati a mosaico e in cotto, è stata messa in luce a Pollenza-S. Lucia. La struttura di un vicus ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] variavano da 1/4 a 1/6: i piloni si comportano come colonne isolate e il piano stradale come una trabeazione di peristilio. C'è dunque un'analogia molto forte tra i principî costruttivi adottati da Perronet per i suoi ponti e quelli seguiti da ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] musiva, sia per le loro planimetrie, che, pur con diverse varianti, sono in genere del tipo “ad atrio e peristilio”, con i vari ambienti disposti attorno a tali spazi scoperti. Numerose anche le ville extraurbane, sia in campagna, sia affacciate ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] o all’inizio della guerra del Peloponneso o, più probabilmente, bisogna distinguere due fasi nella seconda delle quali è stato eretto il peristilio. A nord-est del tempio di Atena si trova un piccolo tempio dorico in antis di cui è incerta la dedica ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] a ovest. Ciascun lotto di isolato comprende due abitazioni, le più ricche delle quali sono a corte con peristilio interno. Di particolare importanza sono alcune abitazioni nei pressi dell’agorà che si datano al periodo immediatamente posteriore alla ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....