L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] tipo e fornisce indizi per la conoscenza della tipologia. L'edificio, situato all'interno di un piazzale posto ad est del "peristilio", è costituito da un corpo principale ottagonale, coperto da un tetto a falde, sollevato su di un podio, alto 3 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] III sec. d.C., visse in funzione del vicino porto di Ravenna; la villa, con ambienti residenziali e produttivi disposti intorno ad un peristilio e ad un atrio, era dotata di horrea per il grano ed altri prodotti ed anche di una fornace e forse di una ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] si trova a Virunum e risale probabilmente al II sec. d.C.
Fra i tre tipi classici di case di abitazione, quello ad atrio, quello a peristilio e il terzo che si può definire una combinazione dei primi due, soltanto lo schema della casa con cortile a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] sono note anche dimore signorili di dimensioni notevoli, con un gran numero di ambienti articolati attorno ad atrio e peristilio, oltre che con impianti termali privati: da ricordare le cosiddette Maison au Dauphin, Maison des Messii, Maison au Buste ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] edificio dorico con pronao. Intorno al 600 a.C. fu costruito l’edificio templare di pianta allungata, con pronao, opistodomo e peristilio (6 x 16); le pareti erano di mattoni crudi su una base di pietra e il colonnato era ligneo, sostituito nel ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] destinati a giochi anfiteatrali organizzati dal proprietario della lussuosa residenza. Uno degli ambienti che si affacciano sul peristilio maggiore, che forse è da identificare come sala da banchetti, è invece decorato dalla cosiddetta Piccola Caccia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] di questa erano mosaicati in bianco e nero e le pareti erano decorate con stucchi. Il centro della casa era occupato dal peristilio dove si trovava un’ara dipinta; i muri sono di argilla sopra zoccoli di pietra. L’atrio, collegato con l’esterno per ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta
José M. Blazquez
Emerita augusta
Capitale (Colonia Julia Augusta Emerita, od. Mérida) della provincia di Lusitania, fondata [...] , un cortile circondato da camere e un oecus, che verosimilmente funzionava come triclinio. La Casa dell’Anfiteatro, con peristilio, è molto simile ad altre case dell’Occidente romano.
E.A. annoverava alcuni eccellenti edifici pubblici, oltre ai ...
Leggi Tutto
Ostia
Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati Ostia Antica e Lido di Ostia, nel comune di Roma. Il primo include la zona archeologica con i resti della città romana, [...] partigiana di Silla. La città del sec. 1° a.C. allineava lungo queste vie ricche domus con atrio a peristilio, file di taberne porticate, edifici commerciali, magazzini: il carattere della città da militare si trasformava in commerciale. Con Augusto ...
Leggi Tutto
(serbocr. Split) Città della Croazia (175.140 ab. nel 2007), capoluogo della contea Spalato-Dalmazia, situata su un promontorio, alle falde del Monte Marjan (175 m), presso un’insenatura munita di un buon [...] s’incrociano due vie principali porticate, in senso E-O e N-S; quest’ultima ha a S un’area colonnata, il peristilio (qui, alcuni palazzi con facciate veneziane); a S l’atrio, con porta scolpita, immette nel vestibolo (la rotonda). Nella Città Vecchia ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....