ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] il 1517. Tra Perugia e Roma vi fu, comunque, una permanenza a Siena. La cosa è sicurissima perché documentata da dichiarazioni dell ceduto la destra. Tali segni di favore coronavano ben fastosamente l'ingegnosa audacia del figlio di Luca calzolaio, ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] firmato nel 1930, che consentiva, fra l'altro, la permanenza sul territorio iracheno di basi militari inglesi. A Faisal, scomparso Bakr, alla testa di un Consiglio del comando della rivoluzione (CCR), segnò l'avvento al potere del Ba'th e l'avvio di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] del buddhismo vissuto nella prima metà del XVII sec., riferisce che nel monastero di Vikramaśīla risiedevano permanentemente tempo; delle suddivisioni di un segno zodiacale; delle direzioni; delle classificazioni dei segni zodiacali; degli ayana (da ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] L'irraggiamento del traffico veneziano deriva dalla dispersione stessa delle forze, che - anzi - incoraggia la permanenza dell' economia egiziana, soprattutto dopo la grande pestilenza del 1348, aveva fatto segnare una secca battuta d'arresto e la ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] Lewis H. Morgan (v., 1851). Ma i lavori di Boas segnano un passaggio importante e decisivo, in quanto stabiliscono il principio secondo cui ‟ciò che è permanente e fisso" (ibid., p. 38).
Caratteristica di molta etnologia del Novecento è in effetti ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] nelle sfilate, attingeva a quella corporativa del craft e faceva diventare un segno di distinzione sia la manualità che le si profila un futuro post- o neo-industriale.Si accorcia la permanenza media in azienda, e diventa raro il 'mestiere a vita ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] segni della acutizzazione del fenomeno consorzialista": "utilizzazione delle organizzazioni sindacali e del governo ott. 1958, e anche in Scritti, p. 305).
La permanenza al ministero della Educazione Nazionale fece sorgere nel B. una rinnovata ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] sono dette scienze dell'uomo segnerebbero una tappa fondamentale sulla via del compimento di questa liberazione illuministica opposta. L'errore intellettuale di fondo è, dunque, la permanenza della tesi dell'‛inveramento'. In questa direzione non si ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] ), adottò misure di prevenzione. Un certo risveglio segnò in questo periodo l'attività della Società agraria, il Lattes, studioso del corpus (vedine il saggio in Sole, pp. 405 ss.), C. F. aveva avuto modo, durante la sua permanenza nell'isola, di ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] chiari segni di segregazione residenziale per classe sociale di appartenenza. Secondo uno studio condotto sui dati del censimento risanamento di questi e, una volta terminati i lavori, la permanenza, con un affitto a equo canone, di coloro che vi ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...