BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] reputazione di uomo di inusitata crudeltà e immoralità.
La permanenza in Roma nell'estate del 1500 fu utilizzata dal B. - e da suo città e baciò il Vitelli su una guancia in segno di riconciliazione. Insieme entrarono nella città ove stazionavano ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] indirizzi legislativi e giurisprudenziali di segno decisamente centralistico, le Regioni avevano organizzativo confederale: permanenza della sovranità degli Per quanto riguarda la supposta differenza 'qualitativa' del potere, si è notato come il potere ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] - quella valida all'interno del proprio gruppo di riferimento primario, e quella di segno opposto valida per le relazioni 'cinesi d'oltremare'), residenti in forma permanente nel Sudest asiatico e nel resto del mondo. All'interno di tali comunità ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] a ciò che è stabile e permanente sotto l'aspetto mutevole del divenire.
Nella Ionia i filosofi proposero segno era subordinato al senso, e il senso travalicava il segno. Nella scrittura alfabetica e nel linguaggio evoluto, invece, il segno ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] travestimento e si dilettavano inoltre a ospitare in permanenza 'matti' e 'matte': caratteristici epiteti riservati che i cronisti si compiacevano di descriverli come altrettanti segnidel potere dei loro signori.
Vanno inoltre ricordati gli studi ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] liturgica, ecc.) il significato fondamentale del momento di vita associata è segnato dalla circostanza che lo origina, un carattere della musica stessa né è assicurata in permanenza dalle intenzioni di autori che abbiano inteso produrre, appunto ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] , p. 800). I primi anni di permanenza a Venezia si rivelarono assai ricchi per la è infatti paragonabile al volto segnato dal pathosdel santo dei Frari e di altre cose. A. V. e gli artisti veneti del suo tempo a confronto con l’arte classica, in A. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] per studiarvi o riceverne in prestito delle opere.
è certo segno di molta fiducia e stima dei superiori il fatto che e di cui fu guardiano.
Dopo una permanenza, di cui non sappiamo la durata, al convento del Bosco di Mugello, nei pressi di Firenze, ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] , e neppure vi è traccia dell'aumento nella produzione agricola che ha segnato l'inizio delle riforme economiche sia in Cina sia in Vietnam. In alle proteste di Pyongyang contro la permanenza in Corea del Sud delle forze statunitensi, tali contatti ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] integrazione seguiti dai diversi paesi, le linee guida segnate dal legislatore sembrano essere ovunque quelle di favorire la lunghezza del periodo di permanenza richiesto all'immigrato per ottenerla, sia per la natura del relativo iter ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...