• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Chimica [21]
Biologia [7]
Chimica organica [6]
Biochimica [6]
Chimica industriale [6]
Industria [5]
Medicina [4]
Chimica fisica [3]
Chimica inorganica [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

OSSALICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSALICO, ACIDO (HOOC-COOH) Gaetano CHARRIER Alberico BENEDICENTI ACIDO È il più semplice acido dicarbossilico. Sin dall'inizio del sec. XVII veniva osservata la presenza del suo sale acido di potassio [...] , non si verifica affatto in soluzione alcalina; in queste condizioni gli ossalati sono stabili di fronte al permanganato di potassio. L'acido ossalico viene riconosciuto e anche determinato per via ponderale precipitandolo dalla soluzione acetica ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – METALLI ALCALINOTERROSI – ANALISI VOLUMETRICA – OXALIS ACETOSELLA – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSALICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

STERILIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STERILIZZAZIONE Nicola Leotta . Termine usato in chirurgia per indicare tutti quei procedimenti con i quali si distruggono i microbî. Conosciuta l'azione che questi sono capaci di esercitare penetrando [...] in contatto, detti antisettici (v.), come: il sublimato corrosivo, l'acido fenico, l'ipoclorito di calcio, il permanganato di potassio, lo iodio, ecc. Gli agenti fisici sono rappresentati dalle varie applicazioni del calore; utilizzando diversamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERILIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

OZONIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OZONIDI Remo DE FAZI . I composti organici che contengono un doppio legame fra due atomi di carbonio (a), possono addizionare una molecola di ozono (b), e dare origine agli ozonidi (c): Questa reazione [...] odore penetrante, e qualche volta estremamente esplosivi; hanno la proprietà di liberare iodio dalle soluzioni di ioduro di potassio e di reagire con il permanganato di potassio e l'indaco, decolorandone le soluzioni. Sono capaci d'impressionare le ... Leggi Tutto

LIGNIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGNIFICAZIONE Valeria Bambacioni . È una modificazione della membrana di molte cellule vegetali in rapporto alla loro particolare funzione. È dovuta all'infiltrazione in essa di una sostanza organica [...] , in rosso-vinoso per trattamento successivo con permanganato di potassio, acido cloridrico e ammoniaca (reazione di Mäule), in giallo con solfato di anilina; le colora in giallo anche il cloroioduro di zinco, che invece tinge la cellulosa in ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche Antonio Di Meo Le reazioni chimiche Equilibrio chimico e azione di massa Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] 1864 al 1866, nelle quali studiavano il comportamento di una soluzione di permanganato di potassio in acido solforico diluito su una soluzione di solfato di manganese con un eccesso di acido ossalico. Essi, infatti, arrivarono a sostenere ‒ mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA

FODERÀ, Filippo Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FODERÀ, Filippo Arturo Salvatore Vicario Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] costituzione chimica ed azione fisiologica. Ricerche sperimentali, ibid, II, [1894] pp. 577-589; Funzione antidotica del permanganato di potassio, ibid., XI [1903], pp. 239-279; Sulla funzione antidotica dell'ossigeno attivo, ibid., XII [1906], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SABBATANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABBATANI, Luigi Annalisa Pizzinga – Nacque a Imola il 1° dicembre 1863 da Carlo, professore di latino nel ginnasio cittadino, e da Giulia Balducci. Iscritto alla facoltà di medicina dell’Università [...] fossero assorbiti e utilizzati nell’organismo. La morte gli impedì di proseguire queste straordinarie ricerche pionieristiche. Negli anni di Padova lavorò anche sul permanganato di potassio, sul diametro dei globuli rossi, sui composti ossigenati del ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CHIMICA FARMACEUTICA

magnete molecolare

Lessico del XXI Secolo (2013)

magnete molecolare magnète molecolare locuz. sost. m. – Materiale dotato di proprietà magnetiche assimilabili a quelle dei comuni ferromagneti (per es. ferro, cobalto, nichel), ma nel quale tali proprietà [...] ), che contiene 8 ioni Mn(III) e 4 ioni Mn(IV) e può essere preparato facilmente per reazione di acetato di manganese e permanganato di potassio in acido acetico. Più recentemente, sono stati sintetizzati nanocluster contenenti un numero maggiore ... Leggi Tutto

reazioni autocatalitiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reazioni autocatalitiche Simone Gelosa Reazioni nelle quali uno dei prodotti, o uno degli intermedi della reazione stessa, è in grado di aumentare la velocità del processo globale, comportandosi come [...] , l’assorbimento dell’ossigeno da parte dell’emoglobina con formazione di un legame e la reazione tra permanganato di potassio e acido ossalico in cui il manganese bivalente si comporta da catalizzatore. Inoltre, tali reazioni intervengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

ADINOLFI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADINOLFI, Emilio Mario Gliozzi Nacque ad Ariano Irpino il 28 nov. 1887. Dal 1912 fu assistente alla cattedra di fisica dell'università di Napoli e successivamente, tornato dalla prima guerra mondiale, [...] e matematiche, s. 5,XXIX (1920), pp. 38-47; Influenza della dissociazione sull'assorbimento del permanganato di potassio, ibid.,pp. 87-92; Gli spettri di assorbimento dei coloranti del trifenilmetano, ibid.,s. 5,XXXI (1922), pp. 551-554; L'effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
permanganato
permanganato s. m. [der. di permangan(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica, nome dei sali dell’acido permanganico, di formula generale MeMnO4, dove Me è un metallo monovalente: si ottengono per ossidazione dei manganati (a opera del...
ossidimetrìa
ossidimetria ossidimetrìa s. f. [comp. di ossido e -metria]. – In chimica, metodo quantitativo di analisi basato su un processo di ossidazione: comprende tutte quelle determinazioni volumetriche nelle quali si impiegano soluzioni titolate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali