Famiglia di Artropodi fossili dell’ordine Merostomi o Xifosuri. Simili ai Limulus viventi, comparvero nel Siluriano e si estinsero nel Permiano. ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] in luce l’esistenza di almeno 15 e. di massa nel Fanerozoico; di queste la principale è quella avvenuta alla fine del Permiano, con la scomparsa del 96% delle specie di Invertebrati marini allora viventi. Dell’e. di numerose specie, avvenuta in epoca ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] nella storia della vita sulla Terra. È stato stimato come nel più imponente di questi eventi finora verificatosi (alla fine del Permiano, circa 245 milioni di anni fa), almeno il 70% - forse fino al 95-96% - di tutte le specie presenti sulla Terra ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] sono estinte. Un caso tipico è rappresentato dalle Trilobiti, comparse immediatamente prima del Cambriano e scomparse improvvisamente nel Permiano (270 milioni di anni fa). Più nota è la misteriosa scomparsa dei dinosauri, che si estinsero in massa ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] molto diversi tra loro. Le principali cinque estinzioni di massa (di fine Ordoviciano, tardo Devoniano, fine Permiano, fine Triassico, fine Cretaceo - inizio Terziario) presentano caratteristiche che le distinguono dalla normale estinzione di fondo ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] le svolte decisive nella storia della vita sulla Terra. È stato stimato come nel più imponente finora verificatosi (alla fine del Permiano, circa 245 milioni di anni fa), almeno il 70% ‒ forse fino al 95÷96% ‒ di tutte le specie presenti sulla Terra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] a proposito di Oken e della Naturphilosophie in generale. Certo, ampi settori della biologia e della filosofia romantiche sono permeati dall'idea che poche forze immanenti producano i fenomeni dei diversi ordini di realtà attraverso una tensione di ...
Leggi Tutto
permiano
agg. [dal nome della regione di Perm′, nella Russia orientale]. – 1. Appartenente o relativo alla popolazione finnica dei Permiani, stanziata nella regione russa di Perm′ tra i fiumi Vetluga e Kama; lingue p., sottogruppo della famiglia...
permeare
v. tr. [dal lat. permeare, comp. di per-1 nel sign. di «attraverso» e meare «passare»] (pèrmeo, ... permeiamo, permeate, pèrmeano, e nel cong. pèrmei, ... permeiamo, permeiate, pèrmeino), letter. – 1. Passare, penetrare attraverso...