Statistica
Eugenio Regazzini
La maggior parte delle indagini e degli esperimenti ‒ siano essi condotti a scopi di natura scientifica oppure per esigenze di tipo industriale, realizzati su larga scala [...] probabilità di (ξ1,...,ξn) è, per ogni n, uguale a quella di (ξπ(1),...,ξπ(n)) per ogni permutazioneπdegliindici 1,...,n. Quindi, lo schema della scambiabilità ben si attaglia alle situazioni sperimentali di prove successive eseguite in condizioni ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] composizione per lo stesso gruppo G, risulta γ = s ed esiste una permutazioneπdegli interi 1, 2, ..., γ tale che Nj-1/Nj è isomorfo a dell'omomorfismo è un sottogruppo normale di GL(n, F) che si indica con SL(n, F). Il centro di GL(n, F) consiste ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] potenze a esponente intero negativo della S sono permutabili non soltanto fra loro, bensì anche con le rotazioni, le altre n di ampiezza π intorno alle altezze del poligono, del Lie) che, per ogni coppia degliindici j e k, sussista l'identità
dove ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] degliindici (rotazione degli assi e variazione delle lunghezze), data da
dove rijk e sijkl sono, rispettivamente, i coefficienti del tensore elettroottico lineare rappresentabile, per simmetria di permutazione Γ=π(V/Vπ); nell'effetto Kerr, Γ=π(V/ ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] sia completamente simmetrica sotto la permutazione dei gradi di libertà conosciuti; , Tϕα, nello spazio degliindici dei ϕ sono caratterizzate l'equazione (120); la presenza del termine (αS/π) è suggerita dai dati, sebbene soltanto al livello di ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] dimostrando che
ove
e deducendone il risultato asintotico
νn(R) ~ (2/π) log n, n → ∞.
Considerando la media del numero di distribuzione congiunta è invariante rispetto a ogni permutazionedegliindici di tutti i sottoinsiemi finiti. Variabili ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] alla parte monoelettronica derivano solo dalla stessa permutazione nelle funzioni a destra e a sinistra Pertanto l'energia totale degli elettroni π risulta eguale a (6α+8β) dove, indicando con χr il generico orbitale atomico π dell'atomo r, α ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] eventi E (classe di sottoinsiemi di Ω) e l'insieme A(E) degliindicatori, A(E)={IE:E∈E}, e denominiamo ogni previsione su A(E) e per ogni permutazioneπ(1),…,π(n) di 1,…,n, la distribuzione di probabilità del vettore di indicatori (IE1,…,IEn) ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] giovandosi del metodo matematico degli operatori, diedero alla formula di permutazione tra la velocità è costante in un mezzo a indice di rifrazione uniforme, e così pure moto (detto spin) uguale a h/4 π (come se l'elettrone girasse su sé stesso ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] degli estremi di sinistra di M1 e M2 deve essere contemporanea alla sovrapposizione dei loro estremi di destra. Indichiamo parità della permutazione (abcd) rispetto cioè, al primo ordine in RS/b, ζ(π+2RS/b)≃0. Come anticipato, la deflessione avviene ...
Leggi Tutto