FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage)
Roberto COLOSIMO
Luigi PIRAS
Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] in un punto dove ha origine l'emissario, di m. 0,50 di diametro. La rete pluviale è del tipo perpendicolare. Lo sviluppo dei canali della rete era di 68 chilometri. Le condotte venivano giornalmente lavate mediante cacciate d'acqua prodotte dal ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] viene misurata tra i contatti C e D nel verso della corrente e tra i contatti E ed E′ in direzione perpendicolare. Si possono anche effettuare misure ottiche o a microonde con lo stesso campione incidendo con la radiazione in direzione opportuna e ...
Leggi Tutto
rotore
rotore vettore (rot) che ha come componenti
cioè le differenze fra le derivate parziali delle tre componenti νx, νy, νz, di un campo vettoriale v rispetto ai tre assi di una terna di riferimento [...] il prodotto vettoriale, v è un vettore definito in uno spazio (volume) S, limitato dalla superficie δ, e n è il versore della perpendicolare a δ orientata verso l’esterno. Quando è verificata la relazione rot v = 0 per tutti i punti di un campo v(P ...
Leggi Tutto
Astronomia
La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è [...] dalla considerazione di eventuali ostacoli naturali. O. astronomico del punto P è il piano α passante per P e perpendicolare alla verticale v di P.
Economia
O. economico, il periodo di tempo, l’intervallo temporale considerato dall’analisi economica ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Si parla di p. di un’arma da fuoco (per es., di un fucile o di un’artiglieria) per indicare la proprietà dell’arma di dare una rosa di tiro centrata intorno al punto mirato. Essa dipende [...] costanti. Nel tiro delle artiglierie le dimensioni della rosa, quella longitudinale (nel senso del tiro) e quella trasversale (perpendicolare al piano di tiro), misurano rispettivamente la p. in gittata e la p. in direzione dell’arma. La dispersione ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione e in particolare p. di un palo o di una palificata di fondazione è il massimo valore del carico (peso delle strutture sovrastanti) che [...] fondazione.
In aerodinamica e in fluidodinamica, componente della reazione del fluido su un oggetto in moto in esso, perpendicolare alla velocità relativa. In un velivolo, componente della forza aerodinamica lungo l’asse z della terna vento per cui ...
Leggi Tutto
PARABOLA (gr. παταβολή)
Gino Loria
Si designa con questo nome, che risale ad Apollonio Pergeo (v.), la curva che si ottiene, segando un cono rotondo con un piano parallelo a una generatrice (v. coniche). [...] retta (direttrice), non appartenentisi.
Se come assi cartesiani x, y si adottano, rispettivamente, l'asse della parabola e la perpendicolare nel vertice (cioè nel punto in cui la curva sega questo asse), la corrispondente equazione (che, in tal caso ...
Leggi Tutto
TERMINATORE della Luna
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Si designa con questo nome quella linea che separa la parte oscura del disco della Luna dalla parte illuminata. Poiché tale linea è un semicerchio [...] lunare). I due punti angolosi, che costituiscono gli estremi del terminatore, si chiamano cuspidi. La loro congiungente è sempre perpendicolare alla retta Luna-Sole, così che le due cuspidi sono sempre rivolte dalla parte opposta a quella del Sole ...
Leggi Tutto
cristalli liquidi nematici
Sergio Carrà
Cristalli le cui molecole hanno una forma allungata e sono allineate in una stessa direzione, ma con i baricentri distribuiti a caso, diversamente da quanto si [...] campioni di cristalli liquidi nei quali tutte le molecole sono allineate lungo una direzione preferenziale in modo perpendicolare o parallelo al substrato della cella che le contiene. Tali allineamenti – chiamati rispettivamente omeotropico e planare ...
Leggi Tutto
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto [...] sono due che hanno particolare interesse: la n. principale, n, che giace nel piano osculatore, α, alla curva in P, e la binormale, b, che è perpendicolare al piano osculatore alla curva in P (➔ triedro). Infine, se P è un punto di una superficie, la ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...