PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] strato se ne collocava un secondo, ottenuto allo stesso modo, ma ponendo le strisce, tagliate dallo stelo, in direzione perpendicolare alle strisce del primo strato: il reticolato così ottenuto, bagnato con "acqua del Nilo", veniva pressato e quindi ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] linea di direzione; l'angolo a che detta linea forma con la linea meridiana (astronomica o magnetica) si chiama direzione. La perpendicolare PM alla linea di direzione AB che passa per il punto, e che giace nel piano delle sponde, si chiama linea di ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] da due sistemi di fratture, l'uno in direzione da SO. a NE., l'altro in direzione da NO. a SE. e perpendicolare al primo. I rilievi sono costituiti da dossi tondeggianti di granito o di diorite, avanzi di antiche catene disgregate, e, da ultimo ...
Leggi Tutto
L'ancora, qualunque sia la sua forma, ha per iscopo di far presa sul fondo del mare e fornire un sicuro attacco agli ormeggi della nave. Per entrare in funzione ha bisogno di essere trascinata, così che, [...] dell'ancora, nelle ancore senza ceppo si hanno delle sporgenze sul maglio o sulle braccia, dette contromarre, in un piano perpendicolare a quello dell'ancora: così le contromarre fanno fulcro sul fondo e le marre sono portate ad adagiarsi su di esso ...
Leggi Tutto
Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] . astronomia sferica);
b) angolo di posizione, che è l'angolo compreso fra il circolo orario e il circolo massimo perpendicolare all'eclittica passanti per una stella e avente il vertice nella stella. Quando però si voglia riferire un oggetto celeste ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] London Midland and Scottish Railway e finisce nel suo prolungamento di Trongate, antico quartiere dei "Tobacco Lords". Perpendicolare alla Argyle Street e prossimo alla stazione centrale si trova il tratto elegante della Buchanan Street, oltre la ...
Leggi Tutto
SALUMI
Mauro Cimino
. Sotto il nome di salumi si comprendono di solito due tipi principali e distinti di prodotti lavorati delle carni suine: quelli che subiscono un trattamento di salagione e di stagionatura [...] girevole sul quale si pongono carne, grasso, sale e droghe; una serie di grandi coltelli a mezzaluna e a taglio perpendicolare taglia le sostanze, mentre un dispositivo speciale le rimescola. I tipi di salami così ottenuti si presentano più lucidi al ...
Leggi Tutto
MOMENTO
Carlo GAMNA
Giovanni GAMBERAI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*
. Termine matematico, e, più precisamente, meccanico, che corrisponde a una quantità, presentatasi, quanto meno implicitamente, [...] e a una coppia (e se si prende come centro di riferimento un punto dell'asse centrale la coppia giace in un piano perpendicolare alla forza risultante); ogni sistema a risultante non nullo, di cui sia invece nullo il momento minimo (o, ciò che è lo ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404)
An. Pa.
Diffrazione dei neutroni. - Generalità. - La diffrazione dei neutroni (v. App. II, 11, p. 662) si presenta come una fra le più interessanti [...] al vettore di magnetizzazione K, e se inoltre si considera il caso in cui il vettore di scattering ε sia perpendicolare a K, dalla [2] si ottiene:
con il segno + o − a seconda che i n. sono polarizzati parallelamente o antiparallelamente ...
Leggi Tutto
MEMBRANE e LASTRE
Bruno FINZI
. In meccanica razionale si designano con questi nomi quei corpi, che si possono schematizzaare in sistemi materiali a due dimensioni, analoghi, rispettivamente, ai sistemi [...] coincide con il piano x, y, la lastra incurvandosi, per azione della sollecitazione continua F, parallela all'asse z (perpendicolare al piano x, y), si atteggia secondo una superficie la cui equazione differenziale si può scrivere sotto la forma ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...