La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Bruno J. Strasser
La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Il microscopio [...] era divenuto il direttore dopo il ritiro di Zeiss. Nell'ultramicroscopio, l'illuminazione non è parallela ma perpendicolare all'asse dello strumento. A causa dell'effetto di diffusione ('effetto Tyndall'), è possibile visualizzare singole particelle ...
Leggi Tutto
reti neurali
Paolo Del Giudice
Le reti neurali sono modelli matematici definiti da molte semplici unità di elaborazione (neuroni), connesse tra loro (sinapsi); le modificazioni delle sinapsi determinano [...] input-output definisce un iperpiano (N‒1)-dimensionale (una retta per N=2, un piano per N=3, ecc.) a esso perpendicolare che costituisce la frontiera di separazione tra le due classi. I punti (input) che si trovano da una parte del piano ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] , conducendo dai punti di una retta, nel piano euclideo, le parallele nel senso lobatschewsckiano a un'altra retta perpendicolare alla prima, l'inviluppo di quelle è precisamente la curva meridiana dello pseudosfera, cioè la trattrice. Sulla teoria ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] .Nel palazzo episcopale, uno dei meglio conservati della Francia settentrionale, risalgono al sec. 12° l'ala orientale, perpendicolare alla cattedrale, la cappella doppia, costruita dal vescovo Gualtiero di Mortagne (m. nel 1174) nella tradizione ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] dette guide, presso l'ogiva e presso il fondo, diametralmente opposte e sul piano passante per l'asse e perpendicolare a quello delle alette. Alla funzione delle alette, di centramento e rotazione elicoidale del proietto, si univa quella delle ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] figurano anche Francesco da Lugnano e Pietro vescovo di Segni.
L. adottò lo stemma dei Caetani con una divisione perpendicolare: nella prima parte aurea vi erano doppi baltei cerulei fusi ondulatamene e obliqui verso destra; nella seconda parte ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] disuguali: il più lungo, adibito a residenza dei bambini, l’altro a ospedale pediatrico, raccordati da un blocco perpendicolare con annessa una grande sala-auditorium. Si presentava come un abaco dello stile razionalista, con le perentorie scansioni ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Arrigo.
Stefano Arieti
– Nacque il 1° agosto 1892 a S. Alberto (Ravenna), da Giuseppe e da Barberina Fabbri.
Compì gli studi secondari a Faenza dopo che il padre vi si era trasferito per [...] L’oliva stessa era applicata subito al di sopra della linea bicrestoiliaca. Mentre si comprimeva l’oliva in senso perpendicolare alla colonna, si determinava ascoltatoriamente la pressione massima e minima con uno stetoscopio a membrana di celluloide ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra l’alto Medioevo e l’XI secolo vengono introdotti, nell’ambito della coltivazione, molti degli elementi [...] un coltro, una lama pesante messa sul timone che serve a tagliare verticalmente la terra; vi è poi il vomere, perpendicolare rispetto al coltro, che apre la zolla in senso orizzontale, mentre il versoio la rovescia. Attaccato a un cavallo, velocizza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] senso nord-sud (via degli Angeli) ed est-ovest (via dei Prioni), che si intersecano secondo un andamento perpendicolare. Da ridimensionare è il ruolo attribuito nell’impresa all’architetto Biagio Rossetti. Lungi dall’essere l’unico protagonista dell ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...