FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] di venire al basso, che ha il mobile sopra il piano inclinato FH, al suo totale momento, col quale gravita nella perpendicolare all'orizzonte FK, ha medesima proporzione che essa linea FK alla FH". Le Meccaniche sono un trattato di statica; ma ...
Leggi Tutto
. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] . - Le cellule che lo compongono sono assai più alte che larghe; il diametro maggiore è quello perpendicolare alla superficie. Appaiono come cilindriche, specialmente quando vengono osservate isolate per disgregazione; ma se vengono osservate nella ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] a coincidere con l'altra, mentre per portare a coincidere la I con la II occorrerebbe ruotare di 180° in un piano perpendicolare a quello di proiezione, ciò che non si deve fare, perché per stabilire l'identità di due figure proiettate, la rotazione ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] due sovrani diversi. Simili nelle linee fondamentali della pianta, essi hanno invece diverso orientamento: ché l'asse del secondo è perpendicolare a quello del primo, e l'uno, per rispettare alcuni elementi dell'altro, preesistente, si è adattato a ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] dolce dal lato sopravento, ripido dall'altro. Si vuole che la duna elementare sia la barcana, in forma semilunare, perpendicolare alla direzione del vento e con i corni allungati secondo questa. Ma il meccanismo di formazione delle dune desertiche ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] di un punto generico su tale segmento. Ciascuna sorgente emetta un fascetto di raggi X, di ampiezza infinitesima, in direzione perpendicolare al segmento stesso; al di là del corpo, vi sia una corrispondente serie di sensori di raggi X, distribuiti ...
Leggi Tutto
I procedimenti atti ad ottenere industrialmente il ferro dai minerali si possono suddividere in due grandi categorie: a) produzione del ferro allo stato pastoso (ferro puddellato, saldato, a pacchetti, [...] girevole P) e ciò allo scopo di poterlo riscaldare intermittentemente da ambo le parti, ed infine attorno all'asse orizzontale perpendicolare all'asse del cilindro, allo scopo di poter fare la colata del metallo e della scoria. Al forno sono ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali marini, che per una certa rassomiglianza nella forma del corpo con i Molluschi, furono per lungo tempo ascritti a tale classe, e la cui affinità con altri gruppi zoologici è tuttora incerta.
Brachiopodi [...] è molto alterata. Come l'animale, così la conchiglia, presa isolatamente, è simmetrica; il piano di simmetria è perpendicolare al piano di separazione delle valve, di guisa che ciascuna di esse, considerata da sola, è pure simmetrica. Frequentemente ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] che, muovendosi su un sistema in rotazione (la Terra) sono soggette alla forza di Coriolis. Questa forza agisce in direzione perpendicolare al moto delle masse d'aria che si spostano verso Sud, innescando un vortice detto vortice polare. I vortici in ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] dal lato del mare: un largo tratto di esse, forse tuttavia nel loro restauro bizantino, si cela sotto l'alta duna, perpendicolare al mare, che si leva a occidente del gruppo principale delle rovine; incerto è il loro corso a mezzogiorno, nella parte ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...