ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] palazzo Anichkov. L’architetto orientò il teatro e tutto il nuovo complesso lungo un asse della via Malaja Sadovaja, perpendicolare alla prospettiva Nevskij (e distinta da via Sadovaja): il volume del teatro è collocato in fondo alla piazza del ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] valore di KJ sia noto.
L'effetto Hall classico prevede che, in un conduttore immerso in un campo magnetico perpendicolare al verso della corrente elettrica, si crei una differenza di potenziale UH nella direzione ortogonale sia alla corrente sia al ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] (Λ) e lo spostamento chimico nucleo-indipendente NICS (Nucleus-indipendent chemical shift), ora basati su un tensore perpendicolare all'anello (parallelo al campo magnetico applicato) più adatto a fornire misure magnetiche relative alla corrente di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] orientata. La via principale, denominata “cardo”, deve seguire la direzione nord-sud, mentre la via secondaria, a essa perpendicolare e denominata “decumano”, deve seguire la direzione est-ovest. Ogni altra strada deve essere realizzata in modo da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rafael Bombelli
Veronica Gavagna
Ultimo esponente della scuola algebrica italiana cinquecentesca, Rafael Bombelli è autore del trattato L’algebra (1572) che, da un lato, presenta un quadro organico [...] che abbozzato. La prima parte del Libro IV comprende la descrizione di un certo numero di costruzioni geometriche – per es., la perpendicolare o la parallela a una retta data, oppure la divisione di un segmento in 2 o 3 parti uguali – mutuate dagli ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] è sintomo immediato di come il F. avesse mirato a riproporre lo schema distributivo di un castello del barocco francese. Perpendicolare al palazzo, posto al centro di un'ansa formata dal fiume Brenta, una lunga vasca costituisce l'asse principale ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] le Montagne Rocciose e le Ande. Quasi tutto l’allineamento è orientato in senso sud-nord, perché deriva da una compressione perpendicolare, tra ovest ed est; ma le zolle del Pacifico si sono spostate anche verso nord, non solo verso est: ecco perché ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Piramidi e ziqqurat
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le piramidi, grandi edifici sepolcrali in pietra, ultima dimora di molti [...] nel quale convergono tre scalinate, due laterali, lunghe quanto la facciata a ridosso della quale sono costruite, e una centrale, perpendicolare alle altre.
La quasi coeva ziqqurat di Uruk, costruita nell’area sacra di Anu, l’Eanna, la “casa del ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] m 39 × 17), a tre navate, con abside sopraelevata, fiancheggiata da due cappelle minori, una delle quali con abside perpendicolare all'asse dell'edificio; manca dell'atrio; tra le costruzioni annesse la sola sicuramente identificabile e il battistero ...
Leggi Tutto
geometria
geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] geometria affine (nella quale invece ellisse e circonferenza sono lo stesso oggetto); le nozioni di asse e perpendicolare attengono invece alla geometria metrica elementare.
Alla fine dell’Ottocento i fondamenti della geometria vennero sottoposti a ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...