TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] tale meccanismo - riescono a mantenersi entro la loro zona di elezione, o a ritrovarla con un percorso di minimo dispendio, perpendicolare alla direzione della riva (L. Pardi e F. Papi). Taluni animali ripari (Crostacei, Aracnidi) sono pure capaci di ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] precisamente, si fa in modo che il piano dei due assi a1 e a contenga il baricentro G1 di S1, e il piano per G1, perpendicolare ad a1 e a, passi per il baricentro G di S. Si tratta manifestamente d'un sistema a due gradi di libertà. Una realizzazione ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] da una moltitudine di colonne distinte (v. fig. 5), disposte lungo l'intero spessore della corteccia con orientamento perpendicolare alla sua superficie (v. Mountcastle, 1957). Questa disposizione a colonne di unità funzionali caratterizza anche la ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] p. reale è un edificio estremamente complesso con numerosi ambienti ipostili. L'entrata si trova sul lato O ed era perpendicolare all'asse di sviluppo dell'intero edificio. Un lungo corridoio immetteva in un cortile sul fondo del quale si apriva una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] scoprono che a temperature molto basse gli elettroni, localizzati in un piano e soggetti a un forte campo magnetico perpendicolare, si comportano come se fossero portatori di una frazione di carica elettrica. La spiegazione teorica di questo fenomeno ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] passa poi a velocità supersonica nella cavità laser (v. sotto) dove si crea un raggio di luce laser perpendicolare al flusso. Infine il gas entra in un diffusore dove viene rallentato.
Transizioni elettroniche in semiconduttori. - Nei semiconduttori ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] degli spazi interni. L'abitazione occupava normalmente un appezzamento di terreno rettangolare, disposto con l'asse maggiore perpendicolare rispetto al filo stradale: il prospetto verso la strada era dunque assai stretto e l'edificio si sviluppava ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] può essere, come quella traslazionale, sia continua sia discreta: un cerchio può essere ruotato attorno al suo asse perpendicolare di un qualsiasi angolo, senza cambiare aspetto; il triangolo equilatero invece è invariante solo per rotazioni di 120 ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] e Oort dedussero dal moto delle stelle che la Via Lattea sta ruotando intorno a un asse passante per il suo centro e perpendicolare al piano di simmetria. Questo moto di rotazione non è rigido e le stelle più vicine al centro della Galassia hanno dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] v applicato in un altro punto P′ della superficie; quest'ultimo ha una componente u′ tangente alla superficie, e un'altra u″ perpendicolare alla prima, per cui v=u′+u″. Levi-Civita definisce come vettore parallelo a u il vettore u′ tangente in P ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...