Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] della totale degenerazione del potenziale lungo tale linea derivante dalla simmetria), e quella lungo la parete, in direzione perpendicolare alla prima, che non è nulla. Due curvature distinte corrispondono a una teoria con due particelle di massa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] di un fluido (cioè, nel caso preso in esame, lungo la direzione del moto di un fiume e lungo la perpendicolare a essa), e la loro variazione spaziale per i flussi stazionari dei fluidi incompressibili (vedi oltre). La particolarità del contributo ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (v. vol. VII, p. 1112)
F. Krinzinger
G. Tocco Sciarelli
Dopo l'attività di M. Napoli, nel corso degli anni '60, che portò alla scoperta di una serie di ambienti [...] e delimitavano il sistema viario nell'area dei Vignali sull'asse N-S rappresentato da Porta Rosa. L'asse perpendicolare corrispondente è stato individuato sotto le fondazioni di un ninfeo romano, della cui decorazione si conservavano resti fino a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] , quindi, ma non del tutto: quello della dea Roma è orientato in senso nord-est/sud-ovest, quello di Diana, esattamente perpendicolare, in senso sud-est/nord-ovest; il primo è di ordine corinzio, il secondo ionico; diversa (anche se impostata nella ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] di acqua viene ostacolata dalla presenza delle strutture cellulari. In altre parole la diffusione dell’acqua nella direzione perpendicolare a un fascio di fibre assonali è ostacolata dalle membrane cellulari degli assoni stessi. Al contrario, il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] - inizi II sec. a.C.).
Alla fine del IV sec. d.C. una basilica paleocristiana fu costruita lungo la strada perpendicolare al decumano massimo. Distrutta dallo stesso terremoto che fece crollare le mura, fu ricostruita e ampliata nel V secolo. Poco a ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] in circa 200 fs in un minimo relativo, per rotazione di circa 20° di un anello benzenico in modo perpendicolare al piano molecolare. Successivamente, la molecola rilascia l'eccesso di energia vibrazionale, raggiungendo un minimo relativo del primo ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] da canalicoli per lo scambio nutritizio. Ogni osteone contiene al suo interno dei vasi connessi tra loro attraverso un sistema perpendicolare di canali, detti canali di Volkmann. Il sistema di Havers è in comunicazione sia con il midollo osseo sia ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] Della prima fanno parte le membrane a base di β-allumina, composto che non presenta virtualmente nessuna migrazione ionica perpendicolare al piano C, ma un trasporto molto rapido nello stesso piano C della struttura cristallina. La conduttività dell ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE (v. vol. II, p. I)
B. Wesenberg
Egitto e Antico Oriente. - A differenza del fusto e del capitello, nella colonna egizia la b. non presenta una forma architettonica [...] nell'architettura romana una trasformazione caratteristica: mentre nelle b. greche, la massima sporgenza del toro superiore è perpendicolare allo spigolo superiore della scozia, oppure è arretrata rispetto a essa, nelle b. romane il toro superiore ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...