Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] anatomicamente in maniera ordinata. Abbiamo già detto che i neuroni, che l'elettrodo incontra in una penetrazione perpendicolare alla superficie della corteccia, sono caratterizzati dal fatto di avere il loro campo recettivo nella stessa regione ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] atleta e dall'attrezzo si sposta esclusivamente dal bas-so verso l'alto e viceversa, lungo una retta perpendicolare: se, infatti, lo spostamento del baricentro avvenisse orizzontalmente, si avrebbe una oscillazione trasversale che comprometterebbe la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] per una specifica latitudine e le linee di altitudine (arabo al-muqanṭar, 'a ponte'), e con la serie perpendicolare che rappresenta l'azimut. Sopra è imperniata una griglia circolare increspata, la rete (arabo ῾ankabūt, 'ragno'), mappa rotante ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] da quella delle grotte Maurya già menzionate, tuttavia d'ora in avanti la cappella sarà orientata su un asse perpendicolare alla falesia. Inoltre, se nel caityagṛha di Kondivte la sala rettangolare è ancora separata dal vano circolare di fondo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] .
a) Asse di equilibrio. Se l'asse passa per il baricentro del giogo, cioè nel suo punto di mezzo, ed è perpendicolare al giogo, quest'ultimo ruoterà liberamente. La posizione di quiete è quella nella quale si trova alla fine di una rotazione e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] ) di 9 m di larghezza (la strada che percorreva la cresta della collina meridionale in senso nord-sud, una strada perpendicolare a questa che scende dai pendii della collina Manuzza a est, nonché la grande arteria del quartiere Manuzza) furono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] principale presenta una pianta di tipo mesopotamico: orientato a sud-est, ha cella e antecella con asse maggiore perpendicolare all'ingresso, aperte con due porte sulla grande corte quadrata su cui affacciano altri ambienti; questo blocco centrale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] seguita da molte erpicature incrociate, ottenute trascinando un erpice a graticcio prima lungo i solchi e poi in senso perpendicolare agli stessi. Le piante come la canapa e il coriandolo erano seminate sparpagliandone i semi molto piccoli nei solchi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] di rotazione (l'iperboloide A, il cono C e il paraboloide P) con un generico piano SZ, parallelo alla base (e quindi perpendicolare all'asse), le sezioni che si otterranno saranno cerchi: Cer(A), Cer(C) e Cer(P) rispettivamente. Allora si mostra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] ⟨a merita di essere discusso. Per la scelta delle due curve ausiliarie A e P si riporta l'equazione alla proporzione
si introduce GI perpendicolare a BC tale che
di modo che
e l'equazione diventa:
Il punto I tale che CG∙GI=BC2 e GI2=BC∙GA si ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...