onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] (spostamento delle particelle del mezzo per le o. elastiche, campo elettrico o magnetico per le o. elettromagnetiche) è perpendicolare alla direzione di propagazione (v. onda: IV 233 a); mentre le o. elastiche possono essere, a seconda dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] fatti risalire al tempo di Newton. In genere una curva piana ha una tangente in ogni suo punto e una normale, la perpendicolare alla tangente e quindi alla curva. Così come la tangente è la retta che meglio approssima la curva in un determinato punto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] di conduttività, allora la quantità di calore che fluisce nella molecola durante il tempo dt attraverso il rettangolo dydz (perpendicolare a dx) è
Il segno meno è dovuto a una scelta convenzionale: la derivata si considera negativa ogniqualvolta il ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] piantati nel suolo che reggono i due subbi d'ordito; il quale era quindi disposto orizzontalmente, come la trama che gli era perpendicolare.
La più semplice delle tecniche di tessitura a telaio è la 'tela' nella quale un filo di ordito e un filo di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] ), Apollonio dimostra che esiste una stretta relazione tra rette minime e tangenti (fig. 4): una retta minima come la AΓ è sempre perpendicolare alla tangente passante per A (cioè l’angolo ΓAΔ è retto) e viceversa, se AΔ è tangente e l’angolo è retto ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] di T e, per ogni x∈Γ, con n=n(x) il versore di componenti ni esterno a Γ (ovvero il vettore di modulo unitario perpendicolare al piano tangente a Γ nel punto x). Infine, f(u) è una funzione vettoriale, a d componenti f1(u),…, fd(u), detta flusso di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] 9 avevano le stesse bacchette delle cifre da 1 a 4 rispettivamente, sormontate però da una posta in posizione perpendicolare che rappresentava cinque unità. La posizione per lo zero era lasciata vuota.
La ragione principale per l'alternanza verticale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] nel XII sec., e in essa si trova il postulato, definito curiosamente phenomenon, secondo cui l'immagine riflessa giace sulla perpendicolare della linea che unisce l'oggetto allo specchio (è vero nel caso di specchi piani), un postulato che fu oggetto ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] dp dϕ dt1 dt2,
ove ϕ e p sono i parametri della retta l congiungente P1 e P2 e ti è la distanza tra Pi e il piede della perpendicolare abbassata dall'origine a l. Sia
ove r(P1, P2) è la distanza tra i punti P1 e P2 e l'integrale è esteso a tutte le ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] per una specifica latitudine e le linee di altitudine (arabo al-muqanṭar, 'a ponte'), e con la serie perpendicolare che rappresenta l'azimut. Sopra è imperniata una griglia circolare increspata, la rete (arabo ῾ankabūt, 'ragno'), mappa rotante ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...