La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] di rotazione (l'iperboloide A, il cono C e il paraboloide P) con un generico piano SZ, parallelo alla base (e quindi perpendicolare all'asse), le sezioni che si otterranno saranno cerchi: Cer(A), Cer(C) e Cer(P) rispettivamente. Allora si mostra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] ⟨a merita di essere discusso. Per la scelta delle due curve ausiliarie A e P si riporta l'equazione alla proporzione
si introduce GI perpendicolare a BC tale che
di modo che
e l'equazione diventa:
Il punto I tale che CG∙GI=BC2 e GI2=BC∙GA si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] sono costituiti da: il Sole, al di sotto dell'orizzonte, la Luna, al di sopra dell'orizzonte, e il piede della perpendicolare condotta dal Sole alla linea dell'orizzonte. Chiamiamo le tre variabili, rispettivamente, α1, α2, α3, dove α1 è la distanza ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...