• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [65]
Storia [36]
Arti visive [25]
Religioni [23]
Architettura e urbanistica [12]
Letteratura [5]
Storia delle religioni [3]
Archeologia [4]
Lingua [2]
Diritto [2]

Alfònso II il Casto re di Aragona, I come conte di Catalogna

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1152 - m. Perpignano 1196) di Raimondo Berengario IV conte di Barcellona, gli succedette nel 1162; nello stesso anno sua madre Petronilla rinunziò in suo favore al trono di Aragona; dal cugino [...] Raimondo Berengario III ereditò (1166) la contea di Provenza ma dovette lottare, con l'aiuto di Genova, contro Raimondo V di Tolosa, che infine rinunciò. Riunì così un vasto dominio, accresciuto con l'eredità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – RAIMONDO BERENGARIO III – RAIMONDO BERENGARIO IV – RAIMONDO V DI TOLOSA – BARCELLONA

Eiximènis, Francesc

Enciclopedia on line

Eiximènis, Francesc Scrittore catalano (Gerona 1340 circa - Perpignano 1409), francescano, ascoltato consigliere dei re d'Aragona, amministratore apostolico di Elne e patriarca di Gerusalemme (1408). Delle sue numerose opere [...] si ricordano: Llibre dels angels (1392; pubbl. in francese 1478, in castigliano 1490, in catalano 1494); il trattato sull'educazione delle donne Llibre de les dones (1396; pubbl. 1495; trad. in castigliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – PERPIGNANO – CATALANO – GERONA

Desnoyer, François

Enciclopedia on line

Pittore e scultore francese (Montauban 1894 - Perpignano 1972). Frequentò a Parigi l'École des arts décoratifs e fu allievo di E.-A. Bourdelle. La sua pittura, prevalentemente dedicata al paesaggio e all'ambiente [...] marinaro (nel 1949 fu nominato "pittore della Marina"), risente dei fauves e del cubismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERPIGNANO – MONTAUBAN – CUBISMO – PARIGI – FAUVES

Brancàccio, Lelio, marchese di Montesilvano

Enciclopedia on line

Militare e scrittore (Napoli 1560 circa - Perpignano 1637); l'esperienza acquistata sui campi di battaglia di Lombardia e di Fiandra gli valse il comando delle truppe genovesi nella guerra contro i Savoia [...] e la Francia (1626) e poi la nomina a maestro di campo generale delle milizie spagnole in Fiandra. Scrisse Fucina di Marte ovvero Carichi militari (1610) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERPIGNANO – LOMBARDIA – FRANCIA – MARTE

CALMETTE, Joseph

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico, nato a Perpignano (Pirenei Orientali) il 1° settembre 1873, ha insegnato nelle università di Digione e di Tolosa. Presidente della Società archeologica del mezzogiorno, dal 1934, è membro dell'Istituto [...] per l'Accademia di scienze morali e politiche. Uno dei più autorevoli medievalisti francesi odierni, il C. ha dedicato la propria attività alla storia borgognona, cui ha dato eruditissimi contributi, a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS RUDE – PERPIGNANO – TOLOSA

RIGAUD, Hyacinthe

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGAUD, Hyacinthe Y. Obriot Pittore, nato a Perpignano il 18 luglio 1659, morto a Parigi il 29 dicembre 1743. Figlio e nipote di mediocri pittori provinciali, recatosi nel 1681 a Parigi, nel 1685 vinse [...] il Prix de Rome, ma per consiglio del Lebrun, che lo protesse, rinunziò al soggiorno in Italia e ben presto divenne ritrattista ufficiale di Luigi XIV e della sua corte. Accademico nel 1700, nel medesimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGAUD, Hyacinthe (1)
Mostra Tutti

DEPÉRET, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Paleontologo francese, nato a Perpignano nel 1854, morto a Lione nel 1929. Fu medico militare e prese parte alle campagne del 1878-79-81; al suo ritorno seguì i corsi del Gaudry e si addottorò in geologia. [...] Nel 1886, ancora ufficiale medico, fu incaricato di geologia nell'università di Marsiglia. Lasciata la carriera militare, fu nominato titolare all'università di Lione (1889) posto che ha tenuto fino alla ... Leggi Tutto
TAGS: PERPIGNANO – VERTEBRATI – MARSIGLIA – GAUDRY

MONNÈ, Jean

Enciclopedia Italiana (1934)

MONNÈ, Jean Poeta francese in lingua provenzale, nato a Perpignano il 7 gennaio 1838, morto a Marsiglia nel dicembre del 1916. Trascorse la giovinezza per le varie città della Provenza, dove seguiva [...] il padre. Domiciliatosi a Marsiglia, vivendo d'un impiego nelle ferrovie, si diede alla causa del Felibrige, di cui fu una delle figure più appassionate e più operose. La sua produzione lirica s'iniziò ... Leggi Tutto

Mosè di Narbona

Enciclopedia on line

Filosofo e medico ebreo francese, chiamato pure Maestro Vidal Blasom (n. Perpignano fine sec. 13º - m. dopo il 1362); grande ammiratore di Averroè, compose commenti ad Aristotele, allo stesso Averroè, [...] ad Avicenna, ad al-Ghazzālī, a Maimonide, nonché altri scritti filosofici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – PERPIGNANO – MAIMONIDE – AVICENNA – AVERROÈ

GUGLIELMO di Cabestanh

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO (Guillem) di Cabestanh Nicola Zingarelli Trovatore provenzale di Cabestany, cantone di Perpignano nella Catalogna: pare sia stato fra i combattenti alla battaglia di Las Navas nel 1212. Nelle [...] 'omicida, lo gettò a morire in una prigione, e fece onorevolmente seppellire insieme i corpi degli amanti innanzi alla chiesa di Perpignano. A un signor Raimondo sono realmente indirizzate due delle canzoni di Guglielmo; ma non c'è altro: Raimondo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
sfangare
sfangare v. tr. e intr. [der. di fango, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sfango, tu sfanghi, ecc.). – 1. tr. a. Pulire, liberare dal fango. Ant. o raro in usi generici, è specifico nella tecnica mineraria nel sign. di sottoporre i materiali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali