ADIMARI, Alamanno
Edith Pàsztor
Nato a Firenze nel 1362 (il suo epitafio lo dice morto sessantenne nel 1422), divenne dottore utriusque iuris.Fu canonico del duomo di Firenze, poi parroco della chiesa [...] . lasciò Costanza per recarsi in Aragona. Nonostante avesse iniziato le trattative coi legati che gli erano venuti incontro a Perpignano, nel maggio del 1418, a Tortosa, rese pubblico il processo contro l'antipapa Benedetto XIII che proprio in quella ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] della dispensa matrimoniale accordata il 9 maggio 1304 da Benedetto XI, dei successivi contratti nuziali siglati il 17 giugno a Perpignano e del matrimonio (agosto 1304), avvenuto a Napoli, la capitale del regno. In realtà si sa poco di lei ancora ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] state nello stesso periodo collocate nella cattedrale della vicina Fano: il Cristo che consegna le chiavi a s. Pietro (ora a Perpignano) e un'Annunciazione che il Malvasia definì "la più bella tavola del mondo".
Il C. quindi decise di stabilirsi a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] di Valois, di Filippo IV di Francia e di Roberto, lo liberò definitivamente dalla prigionia. Già il 2 luglio F. era a Perpignano, e qui dopo quattro anni finalmente si riconciliò con il padre.
F. non rimase a lungo nel piccolo Regno di Maiorca, i ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] con dipinti di soggetto storico, genere per il quale oggi viene soprattutto ricordato: Il cardinale Richelieu all'assedio di Perpignano; Pietro Bearnese giura cieca obbedienza a Ines di Foix e Igilda di Brivio rivede lo sposo che credeva morto. I ...
Leggi Tutto
Filippo III re di Francia detto l'Ardito
Enrico Pispisa
Re di Francia, citato da D. in Pg VII 103 come quel nasetto che stretto a consiglio / par con colui c'ha sì benigno aspetto; è singolarmente individuato [...] , fu costretto alla ritirata, mentre un'epidemia di peste ne decimava i quadri. E la peste colse anche F., che morì a Perpignano il 5 ottobre 1285.
Bibl. - A. D'Ancona, Il canto VII del Purgatorio, Firenze 1901; A. Foresti, La valletta fiorita, in ...
Leggi Tutto
PIRENEI, ORIENTALI (A. T., 5-36)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia sud-occidentale, compreso tra la Spagna a S., l'Andorra a O., i dipartimenti dell'Ariège e dell'Aude a NO. e N., il Mediterraneo [...] della Francia e della Spagna; al 1931 gli stranieri residenti nel dipartimento erano 37.339. Capoluogo del dipartimento è Perpignano (73.960 ab.), situata sulla Têt al centro d'una regione fertilissima; centri notevoli sono: Cérel nella valle del ...
Leggi Tutto
Mosén Juan Bosca Almugaver che, rendendo castigliano il suo cognome, si chiamò Boscán, apparteneva alla classe dei ciudadanos honrados di Barcellona, vera aristocrazia municipale arricchita sin dai tempi [...] fece nel Rossiglione per ispezionarvi le fortezze e difese contro l'invasione dei Francesi, e, nel tragitto di ritorno da Perpignano, fu colto da improvviso malore: morì poco dopo a Barcellona.
Negli ultimi anni della sua vita, il Boscán attese a ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] , nell'aspetto del t., simili alle chiese con cupole su ogni singola campata, come è nel caso della cattedrale di Perpignano. Sono attestate soluzioni di t. solidale senza manto di coppi, per es. nel Santo Sepolcro di Barletta (Ambrosi, 1976); anche ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] ovest, del maestro Colí, e continuando da quella sud, nel 1390, con le colonne del maestro scalpellino Pedro Gregorio di Perpignano e i capitelli, le basi e i pulvini dello scultore 'italianizzante' Jordi de Déu (Durán i Sanpere, Ainaud de Lasarte ...
Leggi Tutto
sfangare
v. tr. e intr. [der. di fango, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sfango, tu sfanghi, ecc.). – 1. tr. a. Pulire, liberare dal fango. Ant. o raro in usi generici, è specifico nella tecnica mineraria nel sign. di sottoporre i materiali...