• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Archeologia [94]
Arti visive [79]
Letteratura [24]
Religioni [21]
Mitologia [22]
Europa [18]
Geografia [13]
Biografie [12]
Musica [7]
Manufatti [5]

CHITONE

Enciclopedia Italiana (1931)

La parola in senso largo significava un involucro fatto d'un tessuto qualsiasi; quindi tanto il sacchetto o cartoccio per riporvi della roba, quanto la corazza o la maglia. In senso stretto era la veste [...] rilievo di Eleusi al Museo nazionale d'Atene, nel quale la madre Demetra porta ancora il peplo dorico, e la figlia Persefone ha invece il chitone ionico: e si notano in entrambi i vestiti quelle pieghe che, nella accertata assenza del ferro da ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PERSIANE – BABILONESI – W. AMELUNG – PERSEFONE – CARIATIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHITONE (1)
Mostra Tutti

LIBERO e LIBERA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERO e LIBERA Nicola Turchi . Coppia divina di tipo italico come Fauno e Fauna. Qualunque sia la sua etimologia, L. (Liber Pater, conosciuto anche sotto altre forme: Loebasius o Loebesius, Leiber [...] si vide soprattutto la dea dei cereali e in Dioniso-Libero il dio che fa prosperare la vite. Libera-Core o Persefone non vi ebbe particolare rilievo, come non lo aveva nella coppia Libero-Libera in cui presiedeva soltanto feminarum seminibus. Anzi ... Leggi Tutto

REGGIO CALABRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium) A. de Franciscis Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] a. C.). Tempio Marafioti: pentaglifo in pietra e coronamento fittile del tempio, acroterio fittile. Mannella. Ex voto dedicati a Persefone scoperti nel grande deposito sacro della Mannella (VI-V sec. a. C.); tavolette a rilievo e dipinte con le scene ... Leggi Tutto

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] culti, e alcuni dei loro miti ebbero per teatro la Sicilia. Uno dei più noti, è quello di Demetra e della figlia Persefone, rapita da Plutone nei campi di Enna. Ma il culto più celebre fu quello di Afrodite sul monte Erice, culto di origine marinara ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] da Prückner (1968) che avanza l'ipotesi che solo una parte dei rilievi sia da riferire al ciclo di Kore-Persefone mentre, per la maggior parte, si riferirebbero al culto di Afrodite. La ricca e variata coroplastica medmea - legata a tipologie ... Leggi Tutto

Dèi in famiglia, dèi in azione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dei in famiglia, dei in azione Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella consueta presentazione in ordine alfabetico, [...] scambio e alla reciprocità. Dall’unione di Zeus con Demetra, dea che protegge il suolo fertile e la cerealicoltura, nasce poi Persefone: la "fanciulla" divina è destinata dal padre a diventare la sposa di Ade, il signore degli inferi, e a tessere ... Leggi Tutto

Eleusi

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] più antico documento sul culto è l’omerico Inno a Demetra che narra la mitica origine dei misteri: si tratta del ratto di Persefone, figlia di Demetra, per opera di Plutone, e dell’ansiosa ricerca della madre che, per punire gli dei e gli uomini, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: DRAMMA LITURGICO – GUERRE PERSIANE – MARMO PENTELICO – TARDA ANTICHITÀ – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eleusi (1)
Mostra Tutti

PAESTUM

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PAESTUM (XXV, p. 916) Paola Zancani Montuoto Dopo la fortunata esplorazione, che condusse alla identificazione del santuario di Hera Argiva ('Αργεία o 'Αργῷα) presso l'antica foce del Silaris (Sele) [...] delle nascite e della vita oltremondana, signora celeste e sotterranea della natura e degli umani, partecipe delle virtù di Afrodite e di Persefone a un tempo. Bibl.: È attualmente in corso di stampa nelle Not. scavi d. R. Acc. dei Lincei, 1937, una ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – TEMPIO DORICO – STILE IONICO – MODANATURE – PERSEFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESTUM (7)
Mostra Tutti

SIRENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRENA Giulio Giannelli Le Sirene (Σειρῆνες, Sirenes o Sirēnae) sono figure mitologiche fra le più note e diffuse nelle credenze popolari, nella letteratura e nell'arte della Grecia antica e, per riflesso, [...] figlie di Forchi e di Cheto. Intorno alla loro origine, si favoleggiò ch'esse fossero state le compagne di giuochi di Persefone, trasformate da Demetra in uccelli, in punizione di non avere aiutato la loro divina compagna, quando Ade era comparso per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRENA (3)
Mostra Tutti

ELETTRO

Enciclopedia Italiana (1932)

È una lega naturale e artificiale variabile d'oro e d'argento, così detta per il suo colore più pallido dell'oro puro e più giallo dell'argento. Erodoto distingue accuratamente il χρυσός dal λευκὸς χρ. [...] Apollo, di Demetra, del tripode, ecc. Ancora più tarda appare la serie di elettro di Cartagine, dai soliti tipi caratteristici, l'effigie di Persefone, il cavallo, la palma, che s'inizia circa il 340 a. C. e che continua sino alla metà del sec. II a ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – DIONE DI SIRACUSA – ETÀ ALESSANDRINA – QUADRATO INCUSO – COSTANTINOPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 24
Vocabolario
eleuṡino
eleusino eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
antesfòrie
antesforie antesfòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ανϑεσϕόρια comp. di ἄνϑος «fiore» e tema di ϕέρω «portare»]. – Antica festa floreale che si celebrava in onore della dea Persefone in Sicilia, in colonie siciliane della Magna Grecia e in alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali