Storico greco (n. 200 circa - m. 120 circa a. C.). Venuto a Roma come ostaggio nel 168, legatosi quindi col circolo degli Scipioni, poi, dopo il 146, fu designato da Roma a provvedere all'assetto della [...] storia di P. il nesso tra le vicende d'Italia, di Spagna, di Sicilia, d'Africa, di Grecia, diMacedonia, d'Asia, di Siria sconfitta diPerseo a Pidna (168) fu incluso tra i mille ostaggi che la lega dovette consegnare ai Romani. Ottenne di poter ...
Leggi Tutto
(gr. Δῆλος) Isola delle Cicladi settentrionali, nel Mar Egeo meridionale. Abitata già nell’età cicladica e tardo-micenea, fu centro cultuale di grande importanza: la divinità venerata era nel 2° millennio [...] dei nesioti; quando questa si sciolse dopo alcuni decenni, divenne repubblica autonoma protetta dai re diMacedonia. Nel 166 a.C., vinto il re Perseo, fu restituita dai Romani agli Ateniesi. Da allora, dichiarata porto franco, divenne magazzino e ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] , da parte romana, della libertà della Grecia. Nella terza (171-168), combattuta da Perseo, figlio di Filippo V, la disfatta dei Macedoni a Pidna provocò la fine del Regno diMacedonia. Dopo Pidna, la regione fu divisa dai Romani in 4 confederazioni ...
Leggi Tutto
Variante del nome Archidamo (v.). Sono di solito citati con queste forme: 1. Archedamo, capo politico e militare dell'antica lega etolica di cui fu più volte stratego. Nella seconda guerra macedonica (200-197 [...] a. C.) favorì i Romani, più tardi si collegò con Perseo re diMacedonia, e fu costretto a fuggire con lui dopo la sconfitta di Pidna (168) 2. Archedemo di Tarso, filosofo stoico, probabilmente scolaro di Diogene di Seleucia (quindi del sec. 2º a. C ...
Leggi Tutto
(gr. Πύδνα) Antica città della Grecia, sulle rive del Golfo di Salonicco. Contesa fra Macedoni e Ateniesi, fu definitivamente annessa alla Macedonia da Filippo II (356 ca.). Nel 168 a.C. presso P. si [...] svolse la battaglia che vide il generale romano Paolo Emilio vittorioso sul re Perseo. La localizzazione dell’antica città è incerta, forse a Kitros. ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] sino dal tempo della guerra contro Perseo avevano sottratto a Rodi e dichiarata di passare al nemico. Si ha notizia di 5000 Slavi stabilitisi attorno ad Apamea nel 664. Un esperimento di Giustiniano II per trapiantare trentamila Slavi diMacedonia ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] dal ministro Eliodoro) da un lato con tentativi di amicarsi la Lega achea e Perseo re diMacedonia (a cui diede in moglie una figlia), dall'altro lato con il celebre tentativo di saccheggiare il tempio di Gerusalemme: tentativo al momento fallito.
Ma ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] uomini. Più piccoli erano gli eserciti macedoni; il più numeroso, quello diPerseo a Pidna, contava 43.000 uomini, dei quali 29.000 Macedoni, il resto alleati europei. Siracusa non armò in quest'epoca di solito eserciti di più di 20.000 uomini, e la ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] stato amministrativo finché è di piccola estensione. È probabile che Filippo diMacedonia non si sia servito di tecnici, se non mezzo semita, di Cipro, che suo conterraneo fosse uno degli stoici più influenti della prima generazione, Perseo, che anche ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] e abbandonando ogni pretesa sulla Galazia.
Nello stesso anno, 179 a. C., morto Filippo diMacedonia, gli era successo Perseo, che, pure essendosi preso la cura di rinnovare il trattato del padre coi Romani, ne ereditava però i sentimenti, e poneva ...
Leggi Tutto
rodiese
rodiése agg. e s. m. e f. [dal lat. Rhodiensis, der. di Rhodus], letter. – Di Ròdi, isola greca del Mare Egeo (la più grande del Dodecaneso), con riferimento alla storia antica e moderna: stile r., o rodio, stile di eloquenza (v. rodio1)....