Nome d'arte dell'attore Krishna Bhanji (n. Snainton, Yorkshire, 1943), di padre indiano e madre inglese. Interprete colto e versatile di testi teatrali classici e moderni, attore della Royal Shakespeare [...] Number Slevin (Slevin - patto criminale, 2006); Transsiberian (2007); Elegy (Lezioni d’amore, 2008); Shutter Island (2010); Prince of Persia: the sands of time (2010); Hugo (2011; Hugo Cabret, 2012): The Dictator (2012); Iron man 3 (2013); Ender's ...
Leggi Tutto
BALBI, Teodoro
Franz Babinger
Nacque l'8 sett. 1542 a Venezia da Eustachio. Erano suoi fratelli Zaccaria, Bernardo e Marietta, moglie di Giovanni Barbarigo. Nel 1570 partecipò alla guerra di Cipro come [...] conservata a Venezia, Museo civico Correr., cod. Cicogna 1762, è stata pubblicata integralmente da G. Berchet, La repubblica di Venezia e la Persia,Torino 1865, pp. 276-289.
Il 12 marzo 1595 il B. fu nominato capitano di Brescia; due anni dopo, il 1 ...
Leggi Tutto
Suri, Sher Shah
Nobile generale afghano (n. 1472-m. 1545). Fu al servizio prima dei Lodi (1512) e poi del sovrano mughal Babur, il quale lo nominò governatore del Bihar. Dopo la morte di Babur S. si [...] dopo venne definitivamente sconfitto nei pressi di Agra (1540). Dopo averlo privato del regno e costretto all’esilio in Persia, S. governò sul trono di Delhi per circa cinque anni (1540-45). Fu un valente amministratore: migliorò il funzionamento ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] che mai fusse stato in Asia". La tattica dflatoria di 'Abbā's si rivela fruttuosa: "il pensiero che hebbe il re di Persia di non combatter" il C. "con fine che il tempo et altri accidenti lo distruggessero... gli è riuscito... perché esso" C. "si ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] .
La notizia che il D., in seguito a questi avvenimenti, abbia intrapreso un lungo viaggio che lo avrebbe portato fino in Persia, non è documentabile, ed è contraddetta dal fatto che il 12 sett. 1485 egli risulta presente a Roma, in qualità di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] rimase, con tutta probabilità, fino al 1332, anno della morte del Conti.
Si potrebbero collocare in quest'epoca i viaggi fino in Persia, in Arabia ed in Egitto, ai quali, come si dirà, fa riferimento il Petrarca in una delle lettere indirizzate a un ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] 1862 (in Arch. p. la zool. l'anat. e la fisiol., II [1863], 2, pp. 377-394); Riassunto di alcune osservazioni sulla Persia occidentale (in Atti d. Soc. ital. di scienze nat., VII [1864], 3, pp. 279-284).
Dopo aver iniziato la sua attività di ricerca ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...]
L'amicizia con il marchese Giacomo Doria, presidente della Società geografica italiana, conosciuto a Bologna, reduce da un viaggio in Persia, gli suscitò la passione per i viaggi e per le esplorazioni e lo fece schierare tra i più convinti assertori ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Luigi
Grazia Dore
Nacque a Roma il 15 agosto 1788 da Vincenzo. Trascorsi i primi anni a Cantiano, nelle Marche, donde la famiglia era originaria, nel 1805 entrò nell'esercito francese, dove [...] corpo per aver sostenuto un duello. Intraprese in seguito un viaggio in Oriente: nel 1823 si trovava in Persia come colonnello dell'esercito persiano, ma dopo pochi mesi preferì rientrare in Italia. Trascorse a Cantiano il periodo dal 1824 al 1837 ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Gorizia 1902 - Roma 1996). Laureatosi a Firenze nel 1925, lavorò presso la Soprintendenza di Perugia (1926-28); libero docente dal 1938, redattore della Enciclopedia Italiana, [...] e Occidente (Il Palatium di Teodorico a Ravenna e la cosiddetta "architettura di potenza", 1970; la raccolta di saggi Persia, Siria e Bisanzio nel Medioevo artistico europeo, 1984; Santuari e tombe rupestri dell'antica Frigia, 1990). Per il CNR ...
Leggi Tutto
persa1
pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.
persa2
pèrsa2 s. m. e f. e agg. [dal lat. Persa o Perses, gr. Πέρσης, per lo più usati al plur., Persae, Πέρσαι] (pl. m. pèrsi o pèrse), ant. o letter. – Abitante della Persia, persiano: Che poran dir li Perse a’ vostri regi ... ? (Dante);...