• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
502 risultati
Tutti i risultati [2054]
Biografie [502]
Storia [436]
Arti visive [218]
Archeologia [214]
Geografia [158]
Religioni [137]
Asia [74]
Letteratura [76]
Diritto [54]
Storia delle religioni [41]

Palmerston, Henry John Temple terzo visconte di

Enciclopedia on line

Palmerston, Henry John Temple terzo visconte di Uomo politico inglese (Broadlands, Hampshire, 1784 - Brocket Hall, Hertfordshire, 1865). Deputato tory, poi vicino ai liberali di G. Canning, come ministro degli Esteri sostenne i movimenti liberali europei [...] minaccia per quell'equilibrio nel Medio Oriente che P. aveva cercato di mantenere già con l'accordo anglo-russo sulla Persia del 1834. Alla caduta del ministero Melbourne (1841), Aberdeen aprì con Guizot una nuova fase dei rapporti anglo-francesi: P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONI DEL 1848 – GUERRA DI CRIMEA – LUIGI NAPOLEONE – MEDIO ORIENTE – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmerston, Henry John Temple terzo visconte di (2)
Mostra Tutti

MACCIONI, Migliorotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCIONI, Migliorotto Fabrizio Vannini Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] parenti e tra i suoi libri". La giovanile ammirazione era divenuta con gli anni stima per lo "spartano austero nel fasto della Persia" e per la sua semplicità "vero carattere della grandezza" (lettera del M. ad A.M. Bandini, Pisa, 18 febbr. 1782, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BEMBO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Ambrogio (Ambrosio, Ambroso) Ugo Tucci Nacque a Venezia il 10 marzo 1652, da Francesco di Marco e da Caterina Corner, e s'arruolò giovanissimo nella marina militare (già nel marzo 1670 serviva [...] identificarsi con la tolomaica Conga - il Moghul, Goa, San Tomè e, dopo circa un anno, prese la via del ritorno. Entrò in Persia nel giugno 1674 e vi rimase quattro mesi, fermandosi ad ammirare le rovine di Persepoli e di Naqsh-i Rustam. Ad Isfahan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERCHET, Gugliemo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERCHET, Gugliemo Giulio Monteleone Nacque a Venezia nel 1833. Appartenente alla stessa famiglia di Giovanni Berchet, partecipò a sedici anni, nel 1848, alla difesa di Venezia come volontario nella [...] alle relazioni degli ambasciatori veneti di Siria, Turchia, Persia, ai rapporti della Repubblica coi Malaspina, i Savoia 1864), pp. 97-119; La Repubblica di Venezia e la Persia, Torino 1864-1865; Relazioni dei consoli veneri nella Siria, Torino 1866 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'Annunzio, Gabriele

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

D'Annunzio, Gabriele Emanuela Bufacchi Il poeta dalla vita "inimitabile" Vissuto tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, D'Annunzio, seguendo le contemporanee tendenze dell'arte [...] cose belle. Io avrei potuto vivere in una casa modesta […] Invece, fatalmente, ho voluto divani, stoffe preziose, tappeti di Persia, piatti giapponesi, bronzi, avori, ninnoli, tutte cose inutili e belle che io amo con una passione profonda e rovinosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MISTICISMO – ESTETISMO – VITALISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Annunzio, Gabriele (8)
Mostra Tutti

CENDRARS, Blaise

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cendrars, Blaise Arnaldo Colasanti Pseudonimo di Frédéric-Louis Sauser Hall, poeta e scrittore svizzero, di madre scozzese, nato a La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, il 1° settembre 1887 e morto a Parigi [...] 'aiguille (1929) e Les confessions de Dan Yack (1929). Fin da ragazzo fu un viaggiatore instancabile, andò in Cina, in Persia, in Russia, poi in Italia e nelle Americhe. Allo scoppio della Prima guerra mondiale si arruolò nella Legione straniera e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCIS PICABIA – SONIA DELAUNAY – FERNAND LÉGER – MOÏSE KISLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENDRARS, Blaise (2)
Mostra Tutti

Teodòsio I imperatore detto il Grande

Enciclopedia on line

Teodòsio I imperatore detto il Grande Imperatore romano (Cauca, Spagna, forse 347 - Milano 395). Magister militum di Graziano, Augusto d'Oriente (379) dopo la vittoria contro i Sarmati in Pannonia (378), combatté i Goti e poi i Visigoti di [...] . Intanto, conduceva una dura politica antipagana; in politica estera, riuscì a stabilire un pacifico accomodamento con la Persia sulla questione dell'Armenia. I rapporti con Magno Massimo precipitavano però verso la rottura; giunti alla guerra (388 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRIO NICOMACO FLAVIANO – PENISOLA BALCANICA – IMPERATORE ROMANO – AUGUSTO D'ORIENTE – VALENTINIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodòsio I imperatore detto il Grande (4)
Mostra Tutti

Sulaimā´n I

Enciclopedia on line

Sultano ottomano (n. 1495 - m. Szigetvár, Ungheria, 1566), figlio di Selīm I; salì al trono nel 1520. Durante il suo lungo regno con numerosi interventi bellici portò all'apogeo la potenza turca in Asia, [...] Prevesa (1538) di fatto segnò il dominio di S. anche sul Mediterraneo. S. intraprese tre campagne successive contro la Persia. La prima portò alla conquista della provincia di Erzerum, quindi, attraverso l'Anatolia, S. si spinse fino all'Azerbaigian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – IMPERO OTTOMANO – RUSTEM PASCIÀ – TRANSILVANIA – MONTI ZAGROS

Kapuściński, Ryszard

Enciclopedia on line

Intellettuale polacco (Pinsk 1932 - Varsavia 2007). Corrispondente dall'estero (1962-81) dell'Agenzia di stampa polacca, ha saputo unire alla lucidità di osservazione del giornalista la profondità di riflessione [...] un profilo di Hailè Selassiè e della sua corte; Szachinszach (1982; trad. it. Shah-in-shah, 2001), sull'ultimo scià di Persia; Imperium (1993; trad. it. 1995), un viaggio nell'Unione Sovietica nel periodo della sua dissoluzione (1989-92). Un notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGENZIA DI STAMPA – UNIONE SOVIETICA – DECOLONIZZAZIONE – AMERICA LATINA – HAILÈ SELASSIÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kapuściński, Ryszard (1)
Mostra Tutti

Filippo II di Macedonia

Enciclopedia on line

Filippo II di Macedonia Figlio (n. 382 a. C. circa - m. Ege 336) di Aminta III; negli anni della pubertà fu ostaggio in Tebe dove poté conoscere a fondo gli ordinamenti militari beotici, allora i migliori della Grecia. Nel 359, [...] la costituzione di una federazione panellenica che, sotto la sua egemonia, avrebbe dovuto combattere il nemico avito dei Greci, la Persia. Già 10.000 uomini erano passati in Asia quando Filippo fu ucciso in Ege, vittima di una congiura di palazzo, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PERDICCA III – PELOPONNESO – LINCESTIDE – ELIMIOTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo II di Macedonia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 51
Vocabolario
pèrsa¹
persa1 pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.
pèrsa²
persa2 pèrsa2 s. m. e f. e agg. [dal lat. Persa o Perses, gr. Πέρσης, per lo più usati al plur., Persae, Πέρσαι] (pl. m. pèrsi o pèrse), ant. o letter. – Abitante della Persia, persiano: Che poran dir li Perse a’ vostri regi ... ? (Dante);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali