TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] C. fino al sec. XVIII non hanno cessato di espandersi a occidente; il loro sforzo fu contenuto in un primo tempo da Persiani e Bizantini (sec. VI-XI), fu sconvolto e in un certo senso poi favorito da due successive invasioni mongoliche (sec. XIII-XV ...
Leggi Tutto
(gr. Κομμαγηνή) Nome antico della regione anatolica fra il Tauro e l’Eufrate; tributaria dall’867 a.C. degli Assiri e loro provincia nel 7° sec., passò sotto i Persiani (6° sec.) e poi sotto i Seleucidi. [...] Si rese quindi indipendente per la ribellione di un Tolomeo, governatore della regione al servizio dei Seleucidi (ca. 162 a.C.); fu poi retta da Samo, forse il fondatore di Samosata (ca. 130 a.C.). I sovrani ...
Leggi Tutto
(gr. Μυσία) Antica regione dell’Asia Minore, confinante con Lidia, Frigia e Bitinia. Si divideva in varie parti, non ugualmente delimitate nel tempo: la M. Minore o Olimpene, sulle rive dell’Ellesponto [...] genti diverse, probabilmente appartenenti come i Lidi alla stirpe anatolica. Il paese seguì la sorte del resto dell’Asia Minore: sotto i Persiani (metà 6° sec. a.C.), poi sotto Alessandro Magno (333 a.C.) e i Seleucidi; nel 3° sec. man mano tutta la ...
Leggi Tutto
FRAORTE (ant. pers. Fravartish; Φραόρτης)
Re medo (647 635 a. C.), figlio di Deioce; compì l'opera del padre sottomettendo i capi medi ed estendendo il suo dominio anche sui Persiani. Alla morte di Assurbanipal, [...] assalì l'Assiria, ma fu vinto e ucciso in battaglia ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Εϕεσος, lat. Ephĕsus) Antica città dell’Asia Minore, sulle coste dell’Egeo. Fu colonizzata dagli Ioni sullo scorcio del 2° millennio a.C., e nel 334 Alessandro Magno la liberò dai Persiani. Passata [...] sotto il dominio romano divenne capitale della provincia di Asia (129). La città fu devastata dai Goti (263 d.C.) e, rifiorita nel 4°-5° sec., nel 655 fu presa e saccheggiata dagli Arabi.
Dopo l’identificazione ...
Leggi Tutto
Re della Media (nella tradizione 646-25 o 655-33 a. C.), figlio di Deioce. Compì l'opera del padre sottomettendo i capi Medi, ed estendendo il suo dominio anche sui Persiani. Fu vinto e ucciso in battaglia [...] dagli Assiri ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 310-09 a. C.) di Ossiarte, satrapo di Battriana; fu fatta prigioniera (327 a. C.) da Alessandro Magno, il quale la sposò per dare esempio di fusione tra le stirpi dei Persiani e dei Macedoni. [...] Ebbe un figlio, Alessandro IV, nato dopo la morte del padre, che fu riconosciuto re insieme a Filippo Arrideo, sotto la reggenza prima di Perdicca e poi di Antipatro. Morto questo (319), R. e il figlio ...
Leggi Tutto
(turco Bozcaada) Isola turca dell’Egeo. Spesso ricordata in Omero, T. (gr. Τένεδος, lat. Tenĕdos) possedeva nel 6° sec. a.C. un esteso territorio sulla costa opposta della Troade. La città omonima, di [...] nel 389 a.C. fu riconquistata da Trasibulo, ma dopo la pace di Antalcida tornò sotto i Persiani. Liberata al tempo di Alessandro, appartenne ai Seleucidi e agli Attalidi nel 2° sec.; fu possesso poi dei Bizantini (fino al 1375), di Venezia, degli ...
Leggi Tutto
Generale bizantino (m. Sardica 550), nipote di Giustiniano. Dopo aver combattuto in Tracia contro gli Anti, nel 537 ristabilì l'ordine in Africa. Nel 540 compì una sfortunata campagna contro i Persiani; [...] si apprestava a comandare una spedizione in Italia, in sostituzione di Belisario, quando morì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il crollo dell'Impero assiro e i suoi eredi: Babilonesi, Medi e Persiani
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
A metà del [...] Erodoto e a Ctesia. Dalle loro opere traspare l’idea di una netta translatio imperii dagli Assiri ai Medi e dai Medi ai Persiani. Le fonti greche parlano di un re medo, di una capitale (Ecbatana), di una corte stabile; in breve, creano l’immagine di ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...