MAGNESIA al Sipilo (Μαγνησία ἡ πρὸς Σιπύλῳ; A. T., 90)
Biagio PACE
Ettore ROSSI
Gaetano DE SANCTIS
È l'odierna Manisi, città dell'Anatolia occidentale, 33 km. a NE. di Smirne, vicino al corso del [...] cui fondazione gli antichi favoleggiavano avessero avuto parte le Amazzoni; fece parte del regno di Lidia e poi soggiacque ai Persiani. Sotto i Seleucidi nei suoi dintorni i Romani, guidati da L. Cornelio Scipione, ottenevano su Antioco il Grande di ...
Leggi Tutto
. Fu uno dei più antichi scrittori in lingua siriaca. Il suo nome in siriaco suona Bar Dayṣān, cioè "figlio del Dayṣān", che è il fiume che scorre attraverso la città d'Edessa, in greco Βαρδησάνης o Βαρδησιάνης. [...] dei maestri della gnosi.
Egli nacque a Edessa, città della Siria settentrionale, l'11 luglio del 154 d. C. da genitori persiani, emigrati dalla Persia a Edessa sotto il re Ma‛nū VIII, e sacerdoti pagani. Dopo che il giovanetto aveva già assorbito i ...
Leggi Tutto
. Nelle iscrizioni cuneiformi in antico persiano haxāmanišii̯ā, negli scrittori greci 'Αχαιμενίδαι, è il nome della grande dinastia la quale fece della Persia il forte impero che si affermò in margine [...] elamita, a noi non è noto; ma non è improbabile che l'avvenimento sia da mettere in rapporto con il fatto che i Persiani erano passati con Fraorte (655-633) dal dominio degli Assiri sotto il dominio della Media. Il titolo di "re di Anzan" nelle ...
Leggi Tutto
SEFĪD RŪD (A. T., 92)
Giuseppe CARACI
D In persiano "fiume bianco". È il nome con cui è conosciuto il tratto terminale del Qizil Ūzun, dopo che, ricevuto sulla destra lo Shāh Rūd (a Mängil), s'apre il [...] questo, finì per catturare, con erosione regressiva, il Qizil Uzun, che si perdeva allora, come ancora molti fiumi persiani, sui margini del grande deserto. Il Qizil Ūzun scende dall'Ardalan, ma è alimentato soprattutto dalle acque dell'Azerbaigiān ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , ma venne assassinato (Hdt., IV, 162-164). La madre di Arcesilao III, Feretime, fuggì in Egitto per chiedere l'aiuto dei Persiani, dei quali i Battiadi erano divenuti tributari nel 525 a.C. Il satrapo Ariande mandò un esercito a Barce che assediò la ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] con i popoli orientali. In primo luogo, vuole evitare a tutti i costi il rischio di un confronto militare con i persiani – egli si trova già sufficientemente impegnato a consolidare la sua autorità nella parte orientale dell’Impero e a mettere in ...
Leggi Tutto
Iraq, storia dello
Francesco Tuccari
Quel che resta della Mesopotamia
Corrispondente all'antica Mesopotamia, il territorio dell'attuale Iraq fu sede delle grandi civiltà dell'antico Oriente. Conquistato [...] e il 6° secolo a.C., delle civiltà dei Sumeri, degli Accadi, degli Assiri e dei Babilonesi. Fu in seguito dominato dai Persiani (6°- 4° secolo), da Alessandro Magno (4° secolo), dai Seleucidi (4°-3° secolo) e quindi dai Parti (3°-2° secolo), che ne ...
Leggi Tutto
kidariti
Popolazione centroasiatica di origini oscure. Lo stesso nome Kidara, proprio di uno o più sovrani (Chi-to-lo nelle fonti cinesi), non trova una definitiva spiegazione etimologica. Tra il 4° [...] Nord-Ovest dell’India a spese degli ultimi kushana, arrivando a toccare i confini dei Gupta. Un lungo conflitto li oppose ai persiani da Varahran V Gor fino a Peroz, che nel 468 sconfisse il re Kounchas. Dei k. parlano anche fonti bizantine (Prisco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] mentre faceva ritorno in Persia. Dai drammatici e oscuri eventi che seguirono (usurpazione del mago Gaumata, e congiura dei nobili persiani) emerse il ramo cadetto degli Achemenidi, asceso al trono con Dario I figlio di Istaspe (522-485), che compì l ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] da guerra, la ‘schiera sacra’, corpo scelto di giovani nobili ecc.); nel 7° sec. impose il suo predominio nell’ambito della lega beotica. Durante le guerre persiane, l’aristocrazia tebana strinse alleanza con Serse e combatté a Platea a fianco dei ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...