Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] sul lavoro e di malattia professionale, così come sono definite dalla stessa legge ai fini dell’erogazione della tutela» (Persiani, M., La tutela del rischio professionale nel quadro della previdenza sociale, in Riv. infort., 1986, I, 311 ss., qui ...
Leggi Tutto
SUSA, 1° (v. vol. VII, p. 567)
P. Amiet
R. Boucharlat
p. 567). - Dalle origini fino al periodo achemenide. - L'esplorazione di S. e della sua regione fu iniziata nel 1850-51 dall'inglese Loftus e proseguita [...] e con l'asta del proprio emblema poggiata sul piede, secondo una tradizione che fu ripresa mille anni più tardi dagli arcieri persiani.
Dopo un periodo mal conosciuto, i re dell'Elam ripresero il prestigioso titolo di «re di Anzan (invece di Anšan) e ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] , babilonese, assira). Nel corso del VI secolo l'iniziativa politica passa infatti, con i Medi e i Persiani, dalla Mesopotamia all'altopiano iranico. La civiltà urartea può venire quindi considerata, nel complesso delle sue manifestazioni, come ...
Leggi Tutto
BRACCIALETTO
P. Sticcotti
R. Pulinas
L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] e si distinguono i due tipi e un terzo è citato in Isaia (iii, 9) accanto ad altri ornamenti femminili. I Persiani sono chiamati da Erodoto (viii, v, 113) "portatori di braccialetti" (ψελιοϕόροι). Nella Cina antica non esistono b. e la parola per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Giustiniano e il Corpus Iuris Civilis
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di codificazione intrapresa da Giustiniano [...] nel 527 e regna fino alla morte, nel 565. Giustiniano non si limita a difendere il fianco orientale dell’impero contro i Persiani ma intraprende la riconquista di larga parte dei territori dell’impero d’Occidente. Fra il 533 e il 561 i suoi generali ...
Leggi Tutto
ventaglio Oggetto di forma e materiale vari (v. fig.), usato per farsi vento agitandolo con la mano; nella forma oggi più comune, è fatto di un certo numero di stecche (di legno, avorio, tartaruga ecc.), [...] variabili ogni anno; di seta quello invernale, di penne l’estivo. In uso anche presso gli Egizi, gli Assiro-Babilonesi e i Persiani, il v. passò in Grecia nel 5° sec. a.C. divenendo di uso comune. Come attributo di Afrodite venne a costituire uno ...
Leggi Tutto
(o Kandahar) Città dell’Afghanistan meridionale (324.800 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima, 500 km a SO di Kabul, in una piana nei pressi del fiume Tarnak, a 1000 m s.l.m., ai piedi del [...] da Genghiz khān e dalle orde tatare di Tamerlano. Parte dell’Impero del Gran Mogol (1526-1625), fu in seguito conquistata dai Persiani; nel 1709 cadde in mano afghana; nel 1738 tornò alla Persia. Dopo il 1818, Q. costituì per qualche tempo il centro ...
Leggi Tutto
Ghobadi, Bahman. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico iraniano di etnia curda (n. Baneh 1969). Diplomatosi alla Scuola nazionale audiovisuale, ha intrapreso la carriera di cineasta come [...] Peace Film Award al Festival di Berlino); Niwemang (Half moon, 2006); Kasi az gorbehaye irani khabar nadareh (I gatti persiani, 2009, docu-film sulla musica indie metropolitana di Teheran che si è aggiudicato il premio speciale della giuria per la ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (dal gr. γυνή "donna" e λόγος "discorso")
Pasquale Sfameni
Scienza che studia, arte che cura le malattie delle donne, o più esattamente quelle che hanno la loro sede o la loro origine nell'apparato [...] vaga traccia, difatti, se ne trova presso i popoli (come gli Egizî, gli Assiri e i Babilonesi, gl'Indiani, i Persiani, gli Ebrei), che in epoche remote lasciarono più profonde e luminose orme di civiltà; ma la storia della letteratura, che chiameremo ...
Leggi Tutto
Strumento musicale, a corde, di grandi dimensioni, sostanzialmente costituito da una cassa armonica da cui si ergono due bracci, anch'essi vuoti internamente e quindi sonori, riuniti da un'assicella trasversale. [...] interessato lo scultore quanto la linea decorativa e gli eleganti ornati.
Fonti: Polluce, IV, 62; Plut., De mus., 28, Timoteo, Persiani, 237; Strabone, p. 618; Arist., De mus., II, 16; id., Polit., VIII, 67, 1341.
Bibl.: L. Stella, Echi di civiltà ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...