• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1674 risultati
Tutti i risultati [1674]
Storia [316]
Archeologia [325]
Arti visive [290]
Biografie [254]
Geografia [141]
Asia [92]
Religioni [76]
Diritto [81]
Storia per continenti e paesi [64]
Europa [60]

La Sicilia greco-romana

Sicilia (2017)

La Sicilia greco-romana Flavia Zisa Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] agli anni tra il 480 e il 450 a.C., iniziato subito dopo l’epocale vittoria navale degli Ateniesi sui Persiani a Salamina. Le statue abbandonano il sorriso arcaico e quel blocco della postura ereditato dalle esperienze egizie e orientali, mentre ... Leggi Tutto

SERINDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERINDIA M. T. Lucidi Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang). Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] con quella iranica la quale diviene più forte e diretta quando, dopo il VII sec., questo centro diviene rifugio dei profughi persiani. Molte le testine di Bodhisattva, del tipo noto a Qyzyl ed a Shorchuq, di personaggi varî trattati a mo' di ritratto ... Leggi Tutto

L’Impero bizantino fino al periodo dell’iconoclasmo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Impero bizantino fino al periodo dell'iconoclasmo Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I primi secoli dell’Impero bizantino, [...] per approdare a Costantinopoli e deporre Foca, trucidato nell’ottobre del 610. La guerra civile facilita però l’avanzata dei Persiani, che conquistano la Siria, la Palestina e Gerusalemme (da dove asportano la reliquia della Vera Croce) nel 614, e l ... Leggi Tutto

Zelada, Francisco Javier de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zelada, Francisco Javier de Joaquín Arce Cardinale spagnolo (Roma 1717 - ivi 1801); ebbe un ruolo importante nella politica ecclesiastica e nella cultura del suo tempo. Non fu contrario infatti al decreto [...] ricca biblioteca (più di 6000 volumi, secondo il Moroni), una quarta parte dei quali erano manoscritti greci, ebraici, arabi, persiani, latini, italiani. In un primo momento pensò di lasciare i suoi libri alla biblioteca Vaticana, ma essi furono poi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – COMPAGNIA DI GESÙ – CARDINALE – BOCCACCIO – PERSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zelada, Francisco Javier de (3)
Mostra Tutti

Gerusalemme

Enciclopedia on line

(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] romana. Repressa la rivolta e distrutta la città, G. fu riedificata e assunse il nome di Aelia Capitolina. Conquistata nel 614 dai Persiani di Cosroe II, G. fu riconquistata da Eraclio nel 629. Nel 637 si arrese al califfo ‛Omar; passò poi sotto i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerusalemme (11)
Mostra Tutti

Kenya

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] dimensioni (raschiatoi, sferoidi poliedrici ecc.). Storia La fascia costiera del K. fu in relazione con gli Arabi e con i Persiani (dall’8° sec.), quindi con i Portoghesi, i quali nel 1505 conquistarono Mombasa e nel 1509 fondarono la Provincia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA IDROELETTRICA – SISTEMA PRESIDENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kenya (13)
Mostra Tutti

Valènte imperatore

Enciclopedia on line

Valènte imperatore Imperatore romano d'Oriente (Cibalae, Pannonia, 328 circa - Adrianopoli 378). Fratello di Valentiniano, venne da questi scelto (364) per assumere la guida della parte orient. dell'Impero. V. ebbe doti [...] V. e il duce visigoto Atanarico (369). Più tardi (371 e 378) sostenne combattimenti di esito incerto contro i Persiani, coi quali concluse (378) una pace, cedendo metà dell'Armenia. Avendo intanto gli Unni invaso i territori della regione sarmatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO D'ORIENTE – BATTAGLIA DI ADRIANOPOLI – PENISOLA BALCANICA – IMPERATORE ROMANO – VALENTINIANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valènte imperatore (1)
Mostra Tutti

ARCHIVOLTO

Enciclopedia Italiana (1929)

La costruzione d'un arco si rivela, sulla fronte della parete nel quale esso è ricavato, col porre in evidenza i materiali che lo costituiscono, e con l'accentuare le linee dell'arco stesso mediante fasce, [...] d'architettura basati sul concetto dell'arco, quali l'etrusco, il romano e i più antichi orientali mesopotamici e persiani, caratterizzati dall'uso del laterizio. Le strutture degli archivolti a duplice e triplice anello (fig. 3) dànno luogo, nell ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE BIZANTINA – RINASCIMENTO – ASIA MINORE – COSMATESCHI – TRABEAZIONE

BRENNO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di vari capi di orde galliche, che invasero territorî d'Italia, della Penisola Balcanica e dell'Asia Minore. L'opinione, un tempo assai diffusa, che Brenno non sia un nome proprio, ma significhi in [...] nell'Etolia, egli fece allontanare parte delle forze greche dal passo, che poi girò per il sentiero già seguito dai Persiani. Con le truppe migliori marciò allora su Delfo e saccheggiò il tempio. Colti dall'inverno rigido, e inseguiti dai Greci ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – TOLOMEO CERAUNO – ASIA MINORE – CAMPIDOGLIO – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRENNO (3)
Mostra Tutti

MAGNENZIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNENZIO (Flavius Magnus Magnentius) Alberto Olivetti Generale di stirpe germanica al servizio dell'impero: usurpò il titolo imperiale dal 350 al 353 d. C. Nato poco dopo il 300 ad Ambianis (Amiens) [...] Augusto il proprio comandante Vetranione. Il legittimo imperatore Costanzo II, che era in Oriente, conclusa una tregua coi Persiani, venne in Occidente, depose Vetranione e mosse contro M., che frattanto aveva nominato Cesare il proprio fratello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNENZIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 168
Vocabolario
persiana
persiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...
persianista
persianista s. m. e f. [der. di persiano] (pl. m. -i), non com. – Studioso della lingua, della letteratura e della cultura neopersiana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali