• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1674 risultati
Tutti i risultati [1674]
Storia [316]
Archeologia [325]
Arti visive [290]
Biografie [254]
Geografia [141]
Asia [92]
Religioni [76]
Diritto [81]
Storia per continenti e paesi [64]
Europa [60]

ARTEMISIA di Caria

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Ecatomno di Milasa, e quindi sorella di Mausolo, Idrieo, Pixodaro, Ada. Sposò il fratello Mausolo, e, morto lui, tenne essa le redini del governo, risiedendo ad Alicarnasso, dove si era trasportato [...] e sposo, che, prima ribelle (360 a. C.), cercò poi di far dimenticare la sua fellonia, aiutando il re dei Persiani in tutte le occasioni. Eresse in Alicarnasso un monumento magnifico al morto sposo (opera degli architetti Pitea e Satiro), e mausoleo ... Leggi Tutto
TAGS: VALERIO MASSIMO – GUERRA SOCIALE – ARPOCRAZIONE – DEMOSTENE – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTEMISIA di Caria (1)
Mostra Tutti

at-ṬABARĪ, Abū Gia‛far Muḥammad ibn Giarīr

Enciclopedia Italiana (1937)

Scrittore arabo musulmano, nato ad Āmul nel Ṭabaristān nel 224 o 225 eg.-839 d. C., morto a Baghdād nel 923. Si occupò di diritto (e fondò anzi una propria scuola o sistema giuridico, sostanzialmente affine [...] notizie sui profeti e sui re"), abbracciante la protostoria del genere umano quale credevano conoscere i Musulmani; l'epoca dei Persiani Sasanidi, e quella islamica, divisa questa per anni sino al 302 eg.-915 d. C. Ambedue queste opere sono preziose ... Leggi Tutto
TAGS: ORIENTALISTI – IBN AL-ATHĪR – ṬABARISTĀN – MUSULMANI – SASANIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su at-ṬABARĪ, Abū Gia‛far Muḥammad ibn Giarīr (1)
Mostra Tutti

FESTO Rufo

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico latino sotto il cui nome ci è pervenuto un Breviarium rerum gestarum populi romani. F. fu magister memoriae, e questa circostanza induce a riconoscere in lui, con qualche probabilità, quel Festo [...] sulla partizione delle provincie. La seconda parte comincia con un'apostrofe all'imperatore e si svolge sulle guerre contro i Persiani (Parti, Armeni) dai tempi più antichi fino a Gioviano. Il Breviarium si chiude con un'ultima apostrofe al principe ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – PROCONSOLATO – APOSTROFE – EUTROPIO – PERSIANI

RUSTAVELI, Šota

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSTAVELI, Šota Gerhard Deeters Poeta georgiano, sotto il cui nome va l'epopea nazionale dei georgiani, il Vepkhis Tqaosani (L'uomo nella pelle di pantera). Nulla di sicuro sappiamo intorno alla sua [...] lo anima non è né decisamente cristiana né decisamente islamica. Lo stile è fortemente influenzato dai romanzi cavallereschi persiani contemporanei. Il poema gode tuttora il massimo favore tra il popolo georgiano. Il Vepkhis Tqaosani fu stampato per ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro Vassos Karageorghis Sophocles Hadjisavvas Franz Georg Maier Cipro di Vassos Karageorghis Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] a.C., nel corso della quale la città si schierò con i Persiani. Dalla monetazione di questo periodo si ricava il nome di Wroikos, avrebbero curato i feriti al termine di una guerra contro i Persiani e i loro alleati (gli abitanti di Kition) e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo Delphine Lauritzen La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] tuo ricondusse nei luoghi primigeni non solo dopo che era stata nascosta, ma dopo che era giunta alle fornaci ardenti dei persiani. La provvidenza di Dio ti ha dato un figlio, come se fosse apparso un nuovo Costantino fortificato dal Legno che dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

ATLETICA - Le specialita: la maratona

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la maratona Giorgio Reineri La maratona Il regolamento IAAF È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] valore sul numero, della civiltà sulla barbarie. Di quella battaglia, svoltasi nel 490 a.C., narra Erodoto: "Mentre i persiani doppiavano il capo Sunio, gli ateniesi corsero a marce forzate in difesa della loro città. Essi partirono da un luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

SIVAS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIVAS T. Sinclair (gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea) Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] Erzurum, Erzincan, la stessa S., Ankara e infine Costantinopoli: per questa via giungevano dall'Oriente prodotti cinesi e persiani e dall'Occidente merci europee e balcaniche. La seconda arteria commerciale partiva dai porti del mar Nero, Samsun e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALTOPIANO ANATOLICO – CARAVANSERRAGLI – IMPERO MONGOLO – COSTANTINOPOLI – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVAS (1)
Mostra Tutti

MIKON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIKON (Μίκων, Micon) P. Bocci 2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] racconta come l'armata dei Greci sia alle prese con quella dei barbari e al di fuori della mischia come i Persiani stiano già fuggendo. Sullo sfondo della pittura si vedevano le navi della flotta fenicia e di quella greca. Erano inoltre rappresentati ... Leggi Tutto

KALAPODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KALAPODI R. FelsCh Santuario della Grecia centrale, nei pressi dell'omonimo villaggio, compreso attualmente nella Locride ma appartenente nell'antichità alla Focide. Allo stato attuale delle conoscenze, [...] riportata sui Tessali. Secondo quanto tramanda Erodoto (VIII, 33), Hyampolis, e quindi anche il suo santuario, vennero distrutti dai Persiani nel 480 a.C. Dopo le notizie date sul tempio, allora ancora visibile nei campi, da G. Wheler nel 1675 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 168
Vocabolario
persiana
persiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...
persianista
persianista s. m. e f. [der. di persiano] (pl. m. -i), non com. – Studioso della lingua, della letteratura e della cultura neopersiana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali