Glottologo e orientalista tedesco, nato il 21 gennaio 1855 in Forst ober Limmersdorf, morto a Langeoog il 27 agosto 1925. Fu successivamente professore nelle università di Halle, Giessen, Strasburgo e [...] e illustrato tutto il lessico dei monumenti dell'antico Iran. Portato dall'interpretazione dell'Avestāad occuparsi di testi medio-persiani, il B. diede un grandissimo impulso agli studî pahlāvici; a testimonianza della sua perizia in questo difficile ...
Leggi Tutto
ODEIDAH Città marittima del Yemen (Arabia), situata sul Mar Rosso a 14° 48′ N. e a 42° 57′ E.; sorge su un banco di sabbie argillose, edd è esposta ai venti meridionali e occidentali; dista 160 km. circa [...] da case in muratura dove abitano i mercanti, mentre alla periferia vi sono capanne abitate da Bamani, Somali, Persiani, Ebrei e Abissini. I principali prodotti esportati sono: caffè, pelli, cotone, senna, mirra, sesamo. Ḥodeidah venne bombardata e ...
Leggi Tutto
ORDŽONIKIDZE (A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
ONIKIDZE Città della Caucasia situata a 715 m. s. m. nell'alta valle del Terek, già detta Vladikavkaz ("Signora del Caucaso") per la sua posizione dominante [...] , ne contava 89.940 nel 1933; il 58% di essi sono Russi, l'11% Armeni, il 7% Georgiani, oltre a Persiani, Greci, Ebrei. Il nome odierno le venne dal commissario del popolo Grigorij K. Ordžonikidze, che diffuse il movimento rivoluzionario nei paesi ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , 10 d) con pitture. È ricordato anche un tempio di Dioniso (Herod., iv, 87); quello di Hera sappiamo che fu distrutto dai Persiani (Dion. Byz., 14, 10 e), e che quello di Plutone fu distrutto da Filippo. È attestato da iscrizioni il culto di Iside e ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] dopo una battaglia, con la spada e la lancia ancora in mano, mentre dietro di lui sono disposti in due file i Persiani che recano le teste dei nemici e conducono i prigionieri. Il suo secondo rilievo si trova nella gola di Naqsh-i Rustam, sacra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] conoscenze e le opere indiane giunte a Baghdad grazie alla mediazione persiana. Quando il persiano Abū Sahl ibn Nawbaḫt, figlio e a lui noti in lingua originale, e parla di aggiunte persiane nelle tavole degli Zīǧ al-Arkand, di analoga provenienza. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] verte in primo luogo sulla conversione delle datazioni Śaka in Hijrī e viceversa; poi fornisce, tra le altre cose, i nomi persiani dei mesi lunari, dei giorni della settimana, dei mesi solari, dei giorni di un mese solare, delle ventotto case lunari ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] non viene associato all’Impero ma riceve solo il titolo di corrector totius Orientis, e i titoli delle sue vittorie sui persiani vengono assunti dallo stesso Gallieno. Il figlio di Valeriano, dunque, dopo la cattura e poi la morte del padre, mantiene ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] Polo proseguirono il loro cammino nel nord dell’Iran fino a Saveh, scorrendo ai piedi della catena montuosa che separa i deserti persiani dal mar Caspio; percorsero così la vallata dello Shah Rud, sopra la quale si erge l’Alamut, l’impervia rupe dove ...
Leggi Tutto
Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997
TELAMONE (τελαμών, telamo)
Red.
In greco il termine t., documentato in varie iscrizioni (I. G., iv, 517 dall'Heraion di Argo; ivi sono riportati anche altri [...] delle Cariatidi- le figure femminili impiegate allo stesso scopo- risale a una guerra: gli Spartani, dopo aver vinto i Persiani nella battaglia di Platea, costruirono nella loro città a ricordo della vittoria un portico detto appunto portico persiano ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...