• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1674 risultati
Tutti i risultati [1674]
Storia [316]
Archeologia [325]
Arti visive [290]
Biografie [254]
Geografia [141]
Asia [92]
Religioni [76]
Diritto [81]
Storia per continenti e paesi [64]
Europa [60]

CHERSONESO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche. Chersoneso Taurica. Città [...] contro i Traci e aiutò ancora i Dolonci contro gli Sciti; nel 493 egli tornò ad Atene. Il Chersoneso rimase soggetto ai Persiani e fu un importantissimo punto d'appoggio per le loro imprese contro la Tracia e la Grecia. Dopo le vittorie dei Greci ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PROVINCIA DI MACEDONIA – FARNACE I DEL PONTO – ERACLEA PONTICA – EPOCA BIZANTINA

VOLUTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLUTA Giorgio Rosi Motivo ornamentale costituito da un avvolgimento a spirale di elementi geometrici o naturalistici. Data la sua semplicissima origine geometrica la voluta fu un motivo comune più [...] di motivi decorativi ispirati a una lontana imitazione naturalistica. Ancora memori di questa lontana origine sono le volute dei capitelli persiani del palazzo di Persepoli (sec. VI a. C.) e dei templi greci di Neandria e di Megara Iblea in Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLUTA (1)
Mostra Tutti

POLITEUMA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITEUMA (πολίτευμα) Evaristo Breccia Indica, in generale, nell'età ellenistica, l'organizzazione speciale che nelle grandi città nuove era data agli stranieri protetti, specialmente agli Ebrei. Per [...] alcune associazioni: dei Cretesi, dei Beoti, degl'Idumei con certezza, dei Misî, degli Achei, dei Traci, dei Persiani per probabile induzione, intorno al cui vero carattere sappiamo pochissimo e intorno alle quali le opinioni degli studiosi sono ... Leggi Tutto

HAIDERABAD

Enciclopedia Italiana (1933)

HAIDERABAD (Haidarabad o Hyderabad; A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI È una delle più importanti città dell'India Britannica, quarta per numero di abitanti, posta quasi al centro dell'altipiano del Deccan [...] siano musulmani e gli altri indù. Nelle strade è possibile del resto vedere un campionario di tipi diversi, Arabi, Turchi, Afghani, Persiani, Maratti, Parsi, Rajputi. Il centro è dove si tagliano ad angolo retto le due vie principali; ivi è uno dei ... Leggi Tutto

ẒIYĀ Pascià, ‛Abd ul-Ḥamīd

Enciclopedia Italiana (1937)

ẒIYĀ Pascià, ‛Abd ul-Ḥamīd Ettore Rossi Poeta e uomo politico ottomano. Nacque nel 1825 a Kandïllï, sul Bosforo, presso Costantinopoli, studiò secondo i metodi e gli usi del tempo, acquistando buona [...] maggio del 1880 e fu ivi sepolto. Egli è autore di un'antologia di poesie di diversi poeti arabi, turchi e persiani in tre volumi, intitolata Kharābāt (La Taverna), con una introduzione in versi contenente notizie autobiografiche e un elenco di poeti ... Leggi Tutto

QARAGÖZ

Enciclopedia Italiana (1935)

QARAGÖZ (letteralmente "occhio nero") Ettore Rossi Nome del personaggio principale del "giuoco delle ombre cinesi" in Turchia; designa anche il giuoco stesso. - Questo consiste in una rappresentazione [...] e le contumelie. Il giuoco, originario dell'Estremo Oriente, passò ai Turchi per tramite di altri popoli, forse i Mongoli o forse i Persiani e gli Arabi, tra i quali appare in uso fino dal sec. XII; il nome suo in arabo è khayāl aẓ-ẓill "immagine ... Leggi Tutto

al-ḤUSAIN

Enciclopedia Italiana (1933)

. Secondogenito del califfo ‛Alī e di Fāṭimah, figlia di Maometto. Nacque il 4 o il 5 dell'ègira (626-627 d. C.). Quando ‛Alī fu ucciso (40 èg., 661 d. C.) e il suo rivale Mu‛āwiyah assunse il califfato, [...] e il nipote del Profeta cadde ucciso tra i suoi. La sua morte, tuttora commemorata il 10 muḥarram d'ogni anno dagli Sciiti persiani con cerimonie di lutto e "sacre rappresentazioni" (te‛aziyeh), ha recinto d'un'aureola di martirio la memoria di al-Ḥ ... Leggi Tutto
TAGS: OMAYYADI – MAOMETTO – MUḤARRAM – PERSIANI – YAZĪD I

LAURENCIN, Marie

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LAURENCIN, Marie Carlo Lodovico Ragghianti Pittrice, nata il 31 ottobre 1885 a Parigi. Prima influenzata dalla pittura e dai disegni di Toulouse-Lautrec e di Manet, come si vede nella serie di dipinti [...] : nel primo è notevole, nel perenne raggentilimento, l'esperienza delle semplificazioni negre e lo studio dei ritmi lineari persiani e orientali. Ha eseguito, oltre che pitture in grande quantità, acqueforti e acquarelli, lavori decorativi, bozzetti ... Leggi Tutto
TAGS: PICASSO – PARIGI – BRAQUE – MANET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURENCIN, Marie (1)
Mostra Tutti

BROWNE, Edward Granville

Enciclopedia Italiana (1930)

Orientalista inglese, nato a Uley (Gloucestershire) il 7 febbraio 1862, morto a Firwood presso Cambridge il 5 gennaio 1926. Agli studî di medicina, iniziati nell'università di Cambridge, accompagnò ben [...] -88 poté compiere in Persia pubblicò un racconto di grande interesse per la conoscenza della vita sociale e spirituale persiana (A year amongst the Persians, Londra 1893; ristampato postumo, con introduzione di E. Denison Ross, Cambridge 1926). E la ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – BĀBISMO – PERSIA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWNE, Edward Granville (1)
Mostra Tutti

Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione Javier Teixidor Introduzione Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] Sale from Dura-Europos, "Journal of Near Eastern studies", 25, 1966, pp. 1-16. Gutas 1983: Gutas, Dimitri, Paul the Persian on the classification of the parts of Aristotle's philosophy. A milestone between Alexandria and Bagdad, "Der Islam", 60, 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 168
Vocabolario
persiana
persiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...
persianista
persianista s. m. e f. [der. di persiano] (pl. m. -i), non com. – Studioso della lingua, della letteratura e della cultura neopersiana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali