• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [1674]
Geografia [141]
Storia [316]
Archeologia [325]
Arti visive [290]
Biografie [254]
Asia [92]
Religioni [76]
Diritto [81]
Storia per continenti e paesi [64]
Europa [60]

Mary

Enciclopedia on line

Mary Città del Turkmenistan (fino al 1937 Merv; 123.000 ab. ca.); capoluogo dell’omonima provincia (86.400 km2 con 1.291.800 ab. nel 2002), ai confini con l’Afghanistan. È situata in un’oasi, a SE del Karakumy, [...] centro di cultura musulmana. Devastata nel 1221 dai Mongoli, passò più tardi a Tamerlano; dopo la conquista safavide, rimase ai Persiani fino alla fine del 18° secolo. Gli scavi hanno rivelato importanti resti sia della città antica (2° millennio a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO ACHEMENIDE – ALESSANDRO MAGNO – TURKMENISTAN – AFGHANISTAN – SELGIUCHIDI

ČARDŽUJ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Città situata a 10 km. dall'Amu Darja (o, secondo la grafia araba, Āmū-Daryā, come in III, p. 54 segg.), a 135 km. a SO. di Buchara; è a 132 m. di altitudine. Come tutte le città del Turkestan è costituita [...] a stabilirsi nel paese. La popolazione è assai mista e comprende Uzbeki, Tagiki, Turcomanni, Kirghisi, Karakalpaki, Ebrei, Persiani. È importante come centro della navigazione fluviale dell'Āmū (e corrisponde infatti all'antica città-transito di Āmul ... Leggi Tutto
TAGS: KARAKALPAKI – AMU DARJA – TURKESTAN – KIRGHISI – BUCHARA

Caucasia

Dizionario di Storia (2010)

Caucasia Regione posta tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E, costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia: è tagliata in due dal sistema montuoso del [...] russa nell’interno ebbe inizio nel 18° sec. e fu seguita dalla guerra contro i turchi (1806-12) e i persiani (1805-13), che vide i russi vincitori. Nelle montagne, invece, si affermò la resistenza delle popolazioni caucasiche, animata e sorretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RUSSIA ZARISTA – TRANSCAUCASIA – CRISTIANESIMO – AZERBAIGIAN – MAR CASPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caucasia (5)
Mostra Tutti

Dagestan

Enciclopedia on line

(turco-pers. Dāghistān) Repubblica autonoma della Russia (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006), che si stende fra il Caucaso a S, il fiume Kuma a N e il Mar Caspio a E. Capitale Mahačkala (già Petrovsk). [...] del D. è un mosaico di popoli: Lesghi (o Curi), Lachi (o Casicumucchi), Avari, Dargua, Tatari, Russi, Ebrei, Persiani ecc., pastori per lo più in montagna, agricoltori in pianura, pescatori lungo la costa. Il nucleo principale è costituito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERAZIONE RUSSA – ALTO MEDIOEVO – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO – BOLSCEVICHI

Nasso

Enciclopedia on line

Nasso (gr. Νάξος) Isola della Grecia (428 km2 con 14.800 ab. ca. nel 1991), la più grande delle Cicladi, a E dall’isola di Paro. Montuosa (rilievi oltre i 1000 m), ha coste alte e frastagliate. Colture tipiche [...] Pisistrato. Con Ligdami N. esercitò un forte dominio sull’Egeo, controllando anche Delo. Poco più tardi fu contesa tra Ateniesi e Persiani. Dal 478 fece parte della lega delio-attica; ma fu anche la prima città della lega a ribellarsi ad Atene (470 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – REGNO DI GRECIA – ETÀ ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – PROTOCICLADICO

Qandahar

Enciclopedia on line

(o Kandahar) Città dell’Afghanistan meridionale (324.800 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima, 500 km a SO di Kabul, in una piana nei pressi del fiume Tarnak, a 1000 m s.l.m., ai piedi del [...] da Genghiz khān e dalle orde tatare di Tamerlano. Parte dell’Impero del Gran Mogol (1526-1625), fu in seguito conquistata dai Persiani; nel 1709 cadde in mano afghana; nel 1738 tornò alla Persia. Dopo il 1818, Q. costituì per qualche tempo il centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI AŚOKA – ELLENIZZAZIONE – ASIA CENTRALE – AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qandahar (1)
Mostra Tutti

Adana

Enciclopedia on line

Adana Città della Turchia, in Cilicia (1.133.028 ab. nel 2000; 1.530.257 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione). Posta al centro di un’ampia zona pianeggiante, a una trentina di km dal mare con cui comunica [...] , cotone). È capoluogo della prov. omonima. Fu il centro del regno tardo ittito dei Danuna (8° sec. a.C), poi passò ai Persiani, nel 333 a.C. fu conquistata da Alessandro Magno e appartenne al regno dei Seleucidi. Contesa tra gli Arabi e i Bizantini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MEDITERRANEO – SELEUCIDI – BIZANTINI – PERSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adana (1)
Mostra Tutti

Afghanistan

Dizionario di Storia (2010)

Afghanistan Stato dell’Asia centrale. Il regno dell’A. fu fondato nel 1747 da Ahmad Shah, che diede inizio alla dinastia Durrani. Gli successe il figlio Timur Shah (1773-93), il quale, pur governando [...] gli inglesi a favorire le rivendicazioni di Shudja in virtù del cd. grande gioco tra l’impero britannico e quello russo. I persiani, infatti, miravano al trono di Herat. Si delineava così la prima guerra anglo-afghana (1839-42), che si concluse con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO BRITANNICO – ARABIA SAUDITA – COLPO DI STATO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afghanistan (16)
Mostra Tutti

POLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLO, Marco Giuseppe Gullino POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254. Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] Polo proseguirono il loro cammino nel nord dell’Iran fino a Saveh, scorrendo ai piedi della catena montuosa che separa i deserti persiani dal mar Caspio; percorsero così la vallata dello Shah Rud, sopra la quale si erge l’Alamut, l’impervia rupe dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – VEGLIO DELLA MONTAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO, Marco (7)
Mostra Tutti

GEDROSIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GEDROSIA (gr. Γαδρωσία) Francesco Gabrieli Regione della Persia sud-orientale, corrispondente all'incirca al Makrān dei geografi musulmani medievali. Confina a N. con l'Aracosia e la Drangiana, a S. [...] penetrò, la lontananza e la difficoltà delle comunicazioni avevano allentato i legami col potere centrale, e nel paese, noto ai Persiani col nome di Maka (da una più antica popolazione dravidica ivi stanziata) si era formato il regno indipendente dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
persiana
persiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...
persianista
persianista s. m. e f. [der. di persiano] (pl. m. -i), non com. – Studioso della lingua, della letteratura e della cultura neopersiana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali