VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] funzioni a un suo rappresentante. Più che in condizioni momentanee e straordinarie in cui può venire a trovarsi la personafisica del monarca, più che in necessità inerenti all'indole di alcune regie funzioni che impediscono al monarca, come, ad ...
Leggi Tutto
PRIVATIVA industriale
Ferruccio Foà.
Con questo termine inesatto, ma universalmente adoperato, viene indicata la protezione accordata dalla legge agli autori di nuove invenzioni o scoperte industriali. [...] ritenersi che inventore non possa essere che una personafisica (e alcune leggi infatti impongono che soltanto questa accadere che l'invenzione sia il frutto dell'opera di parecchie persone, e da ciò è sorto nella dottrina moderna il concetto della ...
Leggi Tutto
PUBBLICI DIRITTI
Guido Zanobini
. Molte definizioni sono state date del diritto pubblico soggettivo. Adottando quella dello scrittore che più di proposito si è occupato dell'argomento nella dottrina [...] si esercitano nell'interesse generale o oggettivo.
I diritti pubblici spettano tanto allo stato quanto a ogni altro soggetto (personafisica o giuridica, pubblica o privata). Riguardo allo stato si è talora ritenuto che ogni suo diritto si esaurisca ...
Leggi Tutto
GIUDICE (dal Iat. iudex; fr. juge; sp. juez; ted. Richter; ingl. judge)
Lanciotto Rossi
Per giudice, in senso stretto, s'intende una persona o un insieme di persone chiamate a definire un processo mediante [...] giurisdizionale, è quello che si dice, in senso stretto e preciso, il "giudice"; esso può essere formato da una sola personafisica (giudice singolo o unico) e allora cumula le due funzioni di direzione e di decisione; oppure può essere formato da ...
Leggi Tutto
REGISTRO
Carlo DRAGHI
Tullio ASCARELLI
*
Carlo PREDELLA
. Il registro (regestum chartarum) fu, nel primo periodo dell'arte della stampa, la tavola indicatrice dei quaderni formanti il libro mediante [...] registri, e anche la vita e la morte, che segnano l'inizio e il termine della vita giuridica della personafisica, si provavano con qualsiasi mezzo, più spesso con le testimonianze o con la pubblica fama. Soprattutto motivi finanziarî spinsero ...
Leggi Tutto
REGGENZA
Teodosio Marchi
. È un istituto straordinario, temporaneo, proprio delle forme monarchiche di governo, che serve allo scopo di garantire la continuità ideale della corona, della quale impedisce [...] è accennato.
Distinta affatto dalla reggenza è la tutela (art. 17 dello statuto) che viene data con riguardo speciale alla personafisica del re minorenne: essa spetta alla regina madre finché egli abbia compiuto l'età di sette anni, poi al reggente ...
Leggi Tutto
ONORE (fr. honneur; sp. honor; ted. Ehre; ingl. honour)
Fulvio Maroi
Il moderno concetto di onore, inteso in senso lato come patrimonio morale di una persona, è estraneo al più antico diritto romano. [...] associazioni un' ingiusta sanzione disciplinare può costituire lesione all'onore di un socio.
Come le personefisiche, così pure le persone giuridiche hanno diritto alla tutela del proprio onore: ormai nella pratica giudiziaria non si discute più ...
Leggi Tutto
IMPUTATO (fr. prévenu; sp. prevenido; ted. Angeklagter; ingl. culprit)
Domenico Rende
L'imputato è uno dei soggetti del processo penale: gli altri sono il pubblico ministero e il giudice, e fra essi [...] capo 11, tit. 111, libro I del cod. proc. pen., fra le parti private.
L'imputato non può essere che una personafisica umana e vivente non essendo ammessa nel diritto penale italiano la responsabilità penale né dei defunti, né degli animali, né delle ...
Leggi Tutto
LIQUIDAZIONE (XXI p. 245)
Giuseppe Valeri
Liquidazione coattiva in via amministrativa. - È una nuova forma di liquidazione di complessi patrimoniali, che si è aggiunta, attraverso la progressiva trasformazione [...] al quadruplo del capitale; e) le aziende di credito, di qualunque specie (comprese quelle di cui sia titolare una personafisica). È doveroso porre in luce la manifesta tendenza ad allargare sempre più il campo d'azione della liquidazione coattiva ...
Leggi Tutto
PURUSA
Luigi Suali
. Vocabolo sanscrito, che significa "uomo" e "anima". Nel Ṛgveda (X, 81) esso designa il divino uomo primigenio, da cui deriva tutto ciò che fu, è e sarà. In tale concezione cosmica, [...] l'anima universale quanto l'anima individuale, e i due termini finirono con l'essere quasi equivalenti. Nell'uso comune, puruṣa significa semplicemente "uomo", inteso come personafisica e spirituale insieme, di cui l'ātman è il principio animatore. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...