complessi
Francesca Martini
Comportamenti e fantasie di origine inconscia
Il termine complesso è stato introdotto dagli psicoanalisti Sigmund Freud e Carl Gustav Jung. Al giorno d'oggi la parola è diventata [...] di Edipo, secondo Freud, dipende la scelta della persona da amare e la strutturazione della personalità. La tendenza aggressività o spavalderia. È quindi un sentimento di insufficienza fisica o psichica che emerge nel confronto con gli altri.
Lo ...
Leggi Tutto
Paolo Uccello
Manuela Gianandrea
Il pittore della prospettiva irreale
Paolo Uccello, pittore della prima generazione di artisti fiorentini del Quattrocento, partecipò ai dibattiti artistici della cultura [...] ordine razionale allo spazio raffigurato, è altrettanto vero che ogni persona ha il proprio modo di vedere e intendere, e quindi perché il suo interesse principale non è l’apparenza fisica delle cose, il dato obiettivo, ma la celebrazione ...
Leggi Tutto
Bohr, Niels
Lorenzo Foà
Il padre dell'atomo quantistico
Uno dei fondatori della fisica moderna è il danese Niels Henrik David Bohr, vissuto tra Ottocento e Novecento. Il modello dell'atomo da lui elaborato [...] funziona il mondo microscopico. Oltre che per i suoi contributi alla fisica, è ricordato anche per essersi battuto a favore di un uso . Nei giorni successivi riuscì a incontrare Rutherford di persona e, a dispetto delle difficoltà linguistiche, i due ...
Leggi Tutto
Toulouse-Lautrec, Henri de
Michela Santoro
Nobiltà e miseria sotto le luci di Montmartre
Il pittore francese Henri de Toulouse-Lautrec è stato il testimone della vivace vita notturna parigina della [...] suo corpo, anzi è proprio la necessità di convivere con questa deformità fisica che lo porta a raggiungere livelli altissimi nell’arte: soffrendo in prima persona emarginazione e umiliazione, saprà riconoscere tali condizioni nei soggetti che ritrae ...
Leggi Tutto
dipendenza
Geni Valle
Non poter fare a meno di qualcuno o di qualcosa
La dipendenza è una condizione per cui una persona, una sostanza o un'attività diventano indispensabili per soddisfare le nostre [...] l'affetto che gli è necessario. Il suo benessere fisico e psicologico è determinato dalla amorosa attenzione alle sue necessità parte del genitore talvolta è debole e immaturo come la persona che dipende da lui e utilizza la dipendenza dell'altro per ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Cecilia Sophia Kalogeropoulos, soprano, nata a New York il 2 dicembre 1923 da genitori greci e morta a Parigi il 16 settembre 1977. È concordemente considerata la voce di soprano lirico-drammatico [...] artistica da cui era animata trasformò la sua persona in una leggenda, alimentata dalle virtù della ' aveva ormai necessità di altra cornice che non quella giustificata dalla presenza fisica.
P.P. Pasolini, Medea, un film di Pier Paolo Pasolini, ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] personaggi permise a Michelangelo di proporre una gran varietà di tipi fisici e di età, di atteggiamenti e di umori, di dal costoso azzurro «oltramarino»33. Paolo III si recò di persona allo studio di Michelangelo a Macel de’ Corvi a prender visione ...
Leggi Tutto
Filosofo (Wrington, Somersetshire, 1632 - Oates, Essex, 1704), uno dei promotori dell'Illuminismo inglese ed europeo, il primo teorico del regime politico liberale, l'iniziatore dell'indirizzo critico [...] regolarmente il titolo dottorale, impegnandosi con ardore anche in studî di fisica e di fisiologia. Nel 1668 la Royal Society lo accolse , movimento, causa, identità, sostanza, individuo, persona) vengono allora esaminati, quali si presentavano nella ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] o. anche a entità astratte o ideali come i numeri.
Fisica
In ottica, l’o. (o punto-o.), in contrapposizione , come o. d’amore (o d’odio), e, in quanto tale, persona totale (in contrapposizione all’o. pulsionale, che può essere invece un o. parziale ...
Leggi Tutto
Medico (Saint-Paul, Tarn, 1745 - Parigi 1826). È uno dei protagonisti del rinnovamento operatosi nella psichiatria nell'ultimo scorcio del 18º secolo, perché, grazie a una vasta preparazione che in termini [...] la diffidenza dell'autorità amministrativa dell'epoca, nella persona del presidente della Comune, e costò al suo autore di nemici della Rivoluzione. Fu anche professore di igiene, di fisica medica e, più tardi, titolare della cattedra di patologia. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...