Il domicilio di una persona (artt. 43 c.c.) è il luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi; si parla in questo caso di domicilio generale. Un soggetto può, tuttavia, [...] dell’iscrizione in albi, elenchi o registri, il domicilio professionale è equiparato alla residenza (art. 16 l. 21 dicembre 1999, n. 526).
Voci correlate
Personafisica e persona giuridica
Residenza. Diritto civile
Soggettività giuridica ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] varia entro limiti molto notevoli, come è dimostrato dalla carta fisica in america: II, dopo la p. 844; il percorso monarca repubblicano e un premier monarchico riuniti nella stessa persona. Infatti egli non risponde dei suoi atti che verso ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] il suo potere computazionale e le possibilità di una realizzazione fisica. Alla base del modello di calcolo quantistico è il 000 a tre milioni); il reato è perseguibile a querela della persona offesa, salvo che ricorra l'ipotesi aggravata o un'altra ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] esercita per professione abituale atti di commercio; b) la società commerciale: è commerciante cioè così la personafisica come la persona giuridica. Eccezionalmente può essere assoggettato al fallimento anche chi non è più commerciante: invero, per ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] 12 dic. 2003 nr. 344, e trasferendo tutta la disciplina del reddito d'impresa dall'area dell'imposta sulle personefisiche a quella sulle società.
Con riguardo a quest'ultima, il legislatore ha attenuato la natura personale e accentuato quella reale ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] stato.
Il re. - Il primo organo costituzionale del vigente ordinamento politico italiano è la corona, costituito da una sola personafisica, il re, che ripete il suo ufficio direttamente dalla costituzione ed esercita poteri dello stato in nome e per ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] direzione generale del Ministero delle finanze) cui sono affidate tipiche e importantissime operazioni di banca.
Il banchiere, personafisica, in quanto compie professionalmente operazioni di banca, è un commerciante; sottostà quindi a tutte le norme ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] e morali. La dottrina comunemente richiede che l'interesse legittimo debba essere anche individuale sia della personafisica, sia della persona giuridica. Va rilevato peraltro che nella più recente dottrina e giurisprudenza del Consiglio di stato si ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] risiede negli associati. Essi decidono dell'esistenza e dell'attività della corporazione. Nelle istituzioni e fondazioni le personefisiche che le amministrano sono invece organi serventi lo scopo per cui quelle furono fondate. Dove amministrazione e ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] -economica costituita da terreni ed, eventualmente, da impianti e attrezzature varie, in cui, ad opera di un conduttore (personafisica, società o ente), il quale sopporta il rischio, sia da solo che in associazione, si attua la produzione agraria ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...