DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] del C.N.R., egli promosse lo sviluppo delle ricerche di fisica dei solidi, in particolare sulle proprietà magnetiche dei materiali. Il un notevole e disinteressato impegno a radunare a Torino persone che fossero in grado di stimolare la ricerca nei ...
Leggi Tutto
Lippmann Gabriel
Lippmann 〈lipmàn〉 Gabriel [STF] (Hallerich, Lussemburgo, 1845 - m. a bordo di un transatlantico 1921) Prof. di fisica matematica alla Sorbona (1883); socio straniero dei Lincei (1909); [...] ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1908 per le sue ricerche sui fenomeni interferenziali. ◆ [ELT] Effetto L.: colori; ha l'inconveniente di consentire l'osservazione a una persona singola (e per questo non ha avuto apprezzabile sviluppo pratico), ...
Leggi Tutto
personale
personale [agg. Der. del lat. personalis, da persona] [LSF] Che riguarda la persona o una determinata persona: calcolatore (←) p., costante p. (v. oltre), ecc. ◆ [MTR] Costante p., equazione [...] p., errore p.: nella teoria dell'osservazione fisica, partic. nella teoria degli errori di misura, espressioni che indicano, con qualche sfumatura diversa tra loro, la parte dell'errore complessivo da cui è affetta una misura che si può fare risalire ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...