La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] con un ambiente intellettualmente vivace e conosce di persona alcuni dei principali rappresentanti del nuovo panorama di Descartes, la quantità di moto in un dato sistema fisico debba esser distinta dalla quantità della forza motrice. Tramite il ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] difficili e dibattuti problemi teorici e operativi della fisica (equilibrio meccanico delle masse e moto naturalmente primi mesi del 1615 il B. andò a Firenze a conoscervi di persona il suo grande corrispondente, ed ebbe con lui decisivi colloqui in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] la fune usata avrebbe potuto condurre elettricità verso la persona che suonava la campana e ucciderla. Franklin si chiedeva Vissery de Boisvallé di Saint-Omer, un anziano avvocato e fisico dilettante, aveva installato un parafulmine sul suo tetto. I ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] e alla sua proposta di unificare la matematica e la fisica sperimentale e furono quasi certamente fatti in seguito al giudizio newtoniana. Ne seguì un'altra polemica epistolare per interposta persona, giacché Clarke fece da prestanome a N., che non ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] . costituisce quello che si chiama un modello analogico del sistema fisico o del sistema di equazioni che si sta studiando. Le e quindi dal fatto che con esso può operare una persona alla volta; esiste peraltro la possibilità d'interconnettere più ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] per ogni volume degli atti della Società (le Memorie di matematica e fisica della Società italiana, apparse dal 1782 con cadenza biennale); lo stesso L. non incontrò mai di persona molti dei soci. Così svincolata da ogni forma di potere, l'Accademia ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] di geologia dell'uranio nel corso di specializzazione in fisica nucleare al Politecnico di Milano.
Pur operando in una Malfa, e all'autorevole dirigente socialista R. Lombardi la persona più indicata ad assumere la presidenza del nuovo ente, che ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] ed esaminato, prima di farlo trasportare a Firenze, da persone competenti, onde esser certo che la Macchina agisca nel modo dal Laboratorio Pierucci, per conto dell’I. e R. Stabilimento di Fisica, dal 1o Gennaio 1856 a tutto il 16 Dicembre med[esim]o ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] ’è che da scoprirlo».
L’isolamento del radio e il Nobel per la fisica del 1903
Per isolare il radio il minerale fu trattato con un sale di Il lavoro di isolamento – che fece Marie in prima persona con l’aiuto del chimico André-Louis Debierne – fu ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] finì in disgrazia presso il grande repubblicano che prese a considerarlo persona non più degna di fiducia, cosicché i loro contatti nel rivolto all'astronomia, all'astrofisica e alla fisica terrestre, con particolare riguardo alle varie manifestazioni ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...