Il contesto può essere definito in generale come l’insieme di circostanze in cui si verifica un atto comunicativo. Tali circostanze possono essere linguistiche o extra-linguistiche. Per riferirsi alle [...] (d’ora in poi ‘contesto’ tout court) comprende la situazione fisica spaziale e temporale in cui avviene l’atto comunicativo, il suo co attribuire un referente a lui, che coincide verosimilmente con la persona di cui si sta parlando.
(b) Le conoscenze ...
Leggi Tutto
L’ellissi grammaticale è, in generale, il fenomeno per cui un elemento previsto dalla struttura sintattica di un’espressione viene omesso (➔ ellissi). Nella seconda coordinata dell’enunciato (1) c’è, ad [...] ] vado al mare
la cui forma verbale alla prima persona singolare chiede l’integrazione del soggetto io;
(b) e Maria [Ø]?
Quando l’ellissi viene saturata a partire dalla situazione fisica d’enunciazione, ci sono di solito più possibilità; si pensi, per ...
Leggi Tutto
Il termine genere indica un fenomeno morfologico riguardante i nomi (e le parole ad essi riconducibili: aggettivi, pronomi, participi), per il quale in alcune lingue (tra queste l’italiano) ciascuno di [...] / esse sono in fase di regresso rispetto a loro, invariabile. Nelle prime due persone singolari (io e tu), la presupposizione della presenza (spesso fisica) dei referenti (mittente e destinatario) sulla scena dell’atto comunicativo è sufficiente, di ...
Leggi Tutto
Fra le diverse tipologie del prestito (➔ prestiti), il calco (nella sua accezione linguistica il termine è usato la prima volta in Francia alla fine del XIX secolo, ma furono poi A. Meillet e Ch. Bally [...] alla somma dei significati dei singoli componenti (anatra zoppa «persona o impresa in difficoltà» sull’ingl. lame duck), cui essa compare con quel significato particolare: forma «condizione fisica» è un significato nuovo della parola, ma che proviene ...
Leggi Tutto
Le parole relative al corpo umano hanno un’importanza specifica nella lingua in quanto occupano un posto di rilievo in una varietà di ambiti specialistici, come la medicina (e più latamente le scienze [...] ➔ medicina, lingua della), la cura della persona, lo sport; nel contempo però rappresentano una battere i denti, lasciare a bocca aperta) e, anche, tra l’agitazione fisica e le emozioni intense (avere il fuoco sotto i piedi, avere il pepe nel ...
Leggi Tutto
L’apposizione (lat. appositio «aggiunta») è un sintagma nominale che si affianca a un altro sintagma nominale per meglio descriverlo o definirlo. Più tecnicamente si può dire che l’apposizione è coreferenziale [...] uso narrativo è il ricorso a simili sintagmi per la descrizione fisica dei personaggi (Serianni 1988: 83). A svolgere tale funzione in Batavo, di cui parla Marziale 65: Sum figuli lusus russi persona Batavi. / Quae tu derides, haec timet ora puer ( ...
Leggi Tutto
Gli insulti sono parole ed espressioni cui si ricorre entro atti linguistici destinati a colpire e offendere l’interlocutore. Nel conflitto verbale, in cui rappresentano normalmente un punto di massima [...] (disgusto, sdegno, disprezzo, ecc.) sia una sua valutazione negativa del destinatario (di suoi aspetti fisici o morali, della sua provenienza, di persone o cose a lui collegate). Ma viene anche sottolineato come possa essere lo stesso insultato, con ...
Leggi Tutto
I due punti introducono una pausa intermedia tra il punto e la virgola e vengono usati per ottenere diverse funzioni sintattiche e testuali, come quelle dichiarativa, presentativa e argomentativa, o per [...] segnalano quella cosiddetta presentativa, usata per introdurre nel testo una persona o un oggetto (Mortara Garavelli 2003: 99; Tonani 2008: , Elisa Biagini, l’orlo del corpo, in Id., La fisica del senso, Roma, Fazi, 2006, p. 562)
La successione ...
Leggi Tutto
I vezzeggiativi sono alterati (➔ alterazione) che hanno un significato attenuativo con forte componente affettiva. Attraverso il vezzeggiativo il parlante vuole in genere esprimere la propria vicinanza [...] (emotiva o fisica) al denotato dell’alterato o dell’atto linguistico in cui questo è usato.
L’effetto vezzeggiativo è uzzo, spesso usata negli ipocoristici (diminutivi di nomi di persona: Santuzza, Maruzzella; ➔ antroponimi), che è tuttavia di ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] le normative nazionali per abbattere le barriere fisiche, tecniche e doganali, fonti di protezionismi la funzione, in concorso con l’aggettivo qualificativo, di determinare una persona o una cosa esprimendone una qualità (per es. un anello ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...