Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] ed è considerato dio, un'incarnazione della divinità. Nella sua persona si avvera la fusione tra sacro e profano, che in ogni ). La fase del rito richiede la selezione di un uomo fisicamente perfetto che assuma il ruolo di re temporaneo fino alla fine ...
Leggi Tutto
Definizione di conflitto
La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] materiale compiuta da un soggetto individuale o collettivo nei confronti di altri; essa consiste nell'attacco fisico, intenzionalmente distruttivo, recato a persone o a cose che rappresentano un valore per la vittima o per la società in generale ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] piedi in un senso molto meno metaforico e assai più fisico di quanto non fosse previsto dalla formula marxiana. "Eravamo reificazioni indebite (la storia "che diventa una 'persona accanto ad altre persone"', contestata da Marx ed Engels: v., 1966, ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] dell'etnologia nel proprio paese - aveva di persona condotto alcuna ricerca sul campo; ma i suoi bene e nel male, molto spesso a prezzo di notevoli ‟disagi mentali e fisici [...] nei villaggi dell'India, dell'Africa, della Polinesia", i quali ‟non ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Giovanni Filoramo
Introduzione
'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...] Queste hanno un'importante funzione sociale anche a prescindere dalla persona dell'iniziando, il quale non fa che fornire l'occasione tradizione e dei suoi valori.
Lo spettro di queste prove fisiche è molto vario, e va da vere e proprie mutilazioni, ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] 2.600 in ingegneria e circa 3.000 nelle scienze fisiche. Il numero totale di ingegneri e di scienziati era, in di tre volte, ma il BEG individuale per il solo trasporto di persone è passato da 4-5.000 kilocalorie al giorno per il romano antico ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , ma si limita a denotarne gli effetti nel sistema fisico dato. In Reich l'ideologia della sessualità nasce nella istinto che esiga per la piena soddisfazione la risposta di un'altra persona. Siamo agli antipodi di J. Lacan, per il quale la ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] qualcosa che non ha un'esistenza attuale come parte del mondo fisico, bensì ha un ‛significato', ed è questa la distinzione rifiuto dell'impegno politico: meglio sacrificare la propria persona che non la fedeltà allo spirito.
Meno profilati ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] di regola a seguire lo stesso destino: quando a livello fisico, cioè biologico, si attua la soppressione vera e propria di un figlio anormale da due cugini che uno normale da due persone di razza diversa. È chiaro quindi che i fautori di provvedimenti ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] a una certa distanza dal suono inteso come evento fisico.
Alcuni teorici sostengono che la fonologia non dovrebbe l'italiano, il bambino deve immaginare perché ci si rivolge ad alcune persone con il pronome formale "lei" mentre ad altri ci si rivolge ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...