Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] perinatale il passaggio dall'equilibrio instabile di pura fisicità all'iniziale organizzazione del pensiero che si materiali ma anche emozionali. Se, per es., la madre è una persona attiva e forse anche agitata, è probabile che il bambino si sarà ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] aporie etiche. La materia del contendere è fisica e metafisica insieme: è sostanzialmente la vita ". Si notino i sentimenti di paura e di gelosia, rivolta a una persona indeterminata, mai vista e conosciuta, che compaiono, in forma diversa, anche in ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] più gravi alle più lievi, da quelle di carattere più prettamente fisico a quelle di carattere prevalentemente intellettivo, non costituiscono che l' più uniformi e altre più variabili da persona a persona; inoltre un soggetto può essere perfettamente ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] operi il trapianto di tessuti, o di organi, da una persona a un'altra, tali antigeni possono determinare la formazione di In taluni casi però la struttura ereditaria determina anomalie fisiche e psichiche, che la scienza non e attualmente in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] . Watson e Francis H.C. Crick definirono la struttura fisica della molecola di DNA ponendo le basi delle scoperte successive effetto sulla funzione della cellula, alcuni possono predisporre una persona a una malattia o causare una risposta anomala a ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] . La grafica computerizzata tridimensionale simula la fisica del mondo costruendo modelli tridimensionali, inserendo una piccola base di dati di 620 immagini (62 persone, 10 prospettive di test per persona) è stata del 98%. Le immagini di test ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] dal gene mutato, al fine di determinarne le proprietà fisico-chimiche e biologiche.
Il terzo livello è quello genetico- infine, la diagnosi generica di rischio, che identifica le persone che hanno ereditato un corredo cromosomico oppure geni che, in ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] dalla malattia alla salute. Vi sono oggi fondati indizi che collegano le condizioni fisiche del contesto in cui una persona vive alle sue condizioni di salute fisica e mentale. Non serve a questo punto individuare un preciso elemento responsabile del ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] metodo della calorimetria diretta prevede che una persona sia introdotta all’interno di una camera isolata E = età in anni. L’energia spesa in differenti attività fisiche è stimata sulla base di valori tabulati.
In alternativa alla calorimetria ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] dell'adolescenza - alla costituzione e allo sviluppo della persona e allo stabilirsi della propria immagine corporea e della riprodursi. La donna, in particolare, mentre la maturazione fisica la rende concretamente simile alla propria madre, si ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...