Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] linea la folta delegazione sovietica, guidata da Bucharin in persona, che prende parte, nel 1931 a Londra, era invece, nel vero senso della parola, al centro dei problemi ed interessi fisici del suo tempo" (v. Hessen, 1931; tr. it. in Statera, 1978 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] Club Cosmos di Washington, era necessario un quorum di due persone; in occasione di una di queste riunioni, per fare radar sono onde radio relativamente corte). James Hey, un fisico inglese, cominciò a studiare l'impatto delle meteore sulla ionosfera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] nuovo direttore Vincenzio Antinori ottenne il ripristino del Liceo di fisica e affidò a Filippo Nesti (1780-1849) la cattedra osservare è, da un lato, la persistente comunanza di persone e di metodi tra geologia, archeologia e paletnologia; dall’ ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] in una perdita dell’Io, e il conflitto fra l’Io e la persona amata si era mutato in un dissidio fra l’attività critica dell’Io ampia di stimoli, detti agenti stressanti, che vanno dagli stimoli fisici come il caldo e il freddo, agli sforzi muscolari, ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] stesso recinto e capace di ospitare da 14.000 a 17.000 persone, e lì veniva esposta su un altare al centro dell'orchestra ' allo spettacolo, pienamente soddisfatto della 'distanza' non solo fisica, ma anche mentale e affettiva, che lo separa da quel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] qualche forma di finanziamento.
Nel 1929 Mussolini in persona aveva cercato di smuovere le acque stagnanti del (1920-2011) furono del tutto diversi. Del Re si laureò nel 1953 in fisica a Firenze e nel 1957 in chimica a Napoli (sua città natale), e ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] 3, 1965).
Lo strumento di questa azione sono i diritti della persona umana, di cui la Chiesa si fa paladina. La nozione che (libri VI e VII), dà ampio ragguaglio: religione ‘mitica’, ‘fisica’ e, per l’appunto, ‘civile’: ‘religione civile’ come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] con il suo internamento che questi non fosse pericoloso fisicamente e socialmente. Tale scopo trovò la sua espressione . 1 stabiliva che
Debbono essere custodite nei manicomi le persone affette per qualunque causa da alienazione mentale, quando siano ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] la creazione del percorso, inteso sia nella sua dimensione fisica e temporale (moto-pausa, contemplazione-riflessione, ecc.), conte di Arundel, Th. Howard, che cerca, in prima persona durante i suoi viaggi nel Mediterraneo e tramite agenti, oggetti ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] duelli intimidatori, e anche quando si arriva a una prova di forza fisica essa è condotta spesso in modo incruento, secondo le regole di un in questo modo il loro ambiente. Ogni volta che una persona o un gruppo entrano in una nuova fase di sviluppo, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...