PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] famiglia e del clan regnante, e fonte prima dell'origine giuridica della monarchia, nonché del carattere teocratico dei suoi atti, aveva fatto riempire d'oro, sino all'altezza della sua persona, una stanza larga 22 piedi e lunga 17, prezzo moralmente ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] e ogni loro attività rimane sotto il controllo delle leggi comuni che regolano la materia delle personegiuridiche. Così avviene per le biblioteche seminarili, arcivescovili, parrocchiali, capitolari; per le biblioteche di ospedali, di congregazioni ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] , e la loro terra può essere oggetto di tutti negozî giuridici che comporta un rest. D'altra specie sono i gult che la divina, e le riteneva unite, ma distinte, in una sola persona; essi rigettavano il concilio di Calcedonia e la Lettera di S. Leone ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] senza eredi, il trono passò alla casa di Oldenburg, nella persona del conte Cristiano I (1448-81). Nel contempo però fu eletto una letteratura in lingua danese di contenuto prevalentemente giuridico; però i manoscritti che ce la conservano non ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] o erronea applicazione della legge penale o di altre norme giuridiche, di cui si deve tener conto nell'applicazione della primo si discetta intorno all'amore e alla sua essenza, sulle persone che ne sono degne e predisposte, sul modo di sedurre l' ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] che di regola si giuoca in cinque, ma si può giocare anche in più o meno persone (da 3 a 7). Si usa un mazzo di 52 carte da cui si tolgono i obbligo di pagare al giuoco è detta norma giuridica negativa (Windscheid) perché non stabilisce né precetto ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] ad anni assai vicini al tempo in cui le condizioni giuridiche degli Ebrei furono equiparate a quelle dei cristiani (che si la vivacità dei ricordi legati al regno di David e alla sua persona, in cui la posterità vide, con rimpianto e speranza, l' ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] di Tolomeo Berenice con un dono nuziale d'incertissima interpretazione giuridica, che ci vien detto dovesse comprendere la Celesiria. Il risultato di un suo generale lo costrinse a partire di persona contro Molone. Alla vittoria su di lui, che ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] dai 14 ai 60. L'altra incognita è quella del numero delle persone che siano esenti per ragioni di salute o di condizione sociale. Quando per stato civile, che oltre ad avere un contenuto giuridico e morale, si riflette nel fenomeno della natalità e ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] .
C. Chiola, S. Vannini, Radiotelevisione, in Enciclopedia giuridica, 25° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1991, rapporto vivo con il mondo e una relazione intima fra persone. L'assenza dell'immagine spinge l'ascoltatore a integrare ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...