Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] arruolamenti nei corpi armati si fondano sopra una base giuridica di obbligatorietà o volontarietà, a seconda che lo stato arruolamento nella marina mercantile. - È l'atto per cui una persona s'impegna di dare l'opera propria a favore di un armatore ...
Leggi Tutto
Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] all'infinito e inutilmente, creando conti fittizi e fittizi elementi di bilancio. Creditore-debitore devono sempre essere una persona naturale e giuridica capace di diritti e di obbligazioni, o in sé o per mezzo della sua rappresentanza. Onde sempre ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] lavoro direttamente o indirettamente a decine di migliaia di persone. I soli incassi delle gare di campionato e delle analoga a quella dei giocatori professionisti è la posizione giuridica degli allenatori. Questi ultimi non hanno però il vincolo ...
Leggi Tutto
TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio
Mario Niccoli
Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] è affermata come molteplicità d'ipostasi (Tertulliano è il primo ad adoperare, con giuridica precisione, termini come trinitas, substantia, persona diventati tecnici della teologia trinitaria occidentale), ognuna in corrispondenza di un dato momento ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] Ravenna, T. s'era dato pensiero di precisare la base giuridica del suo dominio. E aveva mandato all'imperatore, o fatto victima Christi. Il re cercò d'imporre come successore persona a lui grata; ma contemporaneamente ordinò che le basiliche ...
Leggi Tutto
Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa.
Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] A) e la biblografia contenuta in C. Saltelli, Poere esecutivo e norme giuridiche, Roma 1926, p. 47. Per gli autori citati nel testo quali al condannato e, se ne sia il caso, alla persona civilmente obbligata per l'ammenda, i quali possono, entro ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] dagli annali dei re assiri), nei quali il sovrano parla in persona prima delle proprie gesta (naturalmente non è detto con ciò che dalla personalità dei loro autori, sicché la tradizione giuridica li ha attribuiti a grandi personaggi del passato le ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] consistenza dei propri poteri e la possibilità di difendere con strumenti giuridici la propria sfera di competenza. È per questo che il , che muove dal presupposto dell'inserimento della persona in una rete di rapporti comunitari, solidaristici e ...
Leggi Tutto
Diritto penale (estinzione del reato e della pena). - Dal reato, quale ente giuridico, sorge un rapporto di diritto tra lo stato e il reo, in quanto al primo compete il potere-dovere di attuare la sua [...] se già sia intervenuta condanna, la pena. Non può ammettersi la giuridica esistenza d'un reato e d'una pena, ove più non esista effetto, è atto d'indulgenza limitato a una o ad alcune persone. Quando, come talvolta accade, l'indulto e la grazia non ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] stipulato tra Stati sovrani; esso mira a sancire una ', documento giuridico e politico di carattere profondamente diverso. La C. e. riconosciuto il diritto all'integrità fisica e psichica della persona (art. 3). In ambito sociale vi si affermano ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...