Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] fino a diventare un feto e poi un bambino e in tutti gli altri casi previsti dalla legge riguardanti un feto. Come personagiuridica, l'embrione o il bambino nato a seguito di una fecondazione in vitro, o della donazione di un ovulo fecondato a un ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] loro sanioritas dal papa, si afferma il principio in base al quale titolare del diritto di eleggere è il collegio come personagiuridica e non il singolo principe elettore, il quale non può disporne a titolo individuale (ibid., pp. 144 ss.). È con il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] pluralità di individui o da un complesso di beni. Tuttavia, essi erano consapevoli del fatto che la personagiuridica differiva dalla persona fisica e si avvalsero di questa conoscenza. Per esempio, l'adozione era considerata uno status artificiale ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] a ritenuta d'acconto e inclusi nell'imponibile IRPEF o IRPEG a seconda che il percettore sia una persona fisica o una personagiuridica. Il percettore detrae la ritenuta dall'imposta dovuta e gode di un credito d'imposta che compensa pienamente ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] elettrica collega una o più unità di produzione gestite, in qualità di produttore, dalla medesima persona fisica o giuridica o da personegiuridiche diverse purché tutte appartenenti al medesimo gruppo societario, ad una unità di consumo gestita da ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] che rispettivamente li rappresentano o li assistono». Qualora sia parte un soggetto diverso dalla persona fisica (cioè una personagiuridica, un’associazione non riconosciuta o un comitato), è altresì richiesta «la denominazione o la ditta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] interesse comune dei soci e quindi alla teoria contrattualista in campo societario, alla concezione strumentale della personagiuridica e alla conseguente costruzione della partecipazione sociale come bene di secondo grado (Considerazioni in tema di ...
Leggi Tutto
UGO di Farfa
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 97 (2020), 2023
Nato intorno al 972 da una nobile famiglia marsicana, nel 986 entrò nel monastero dei Ss. Quirico e Giulitta ad Antrodoco (Rieti), [...] il processo si svolgesse non secondo il diritto romano, ma secondo quello longobardo, che da sempre caratterizzava la personagiuridica dell’abbazia, determinando il successo di quest’ultima nella disputa. Analogo successo l’abate ebbe anche in un ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] individuativo, sciogliendo la consueta identificazione tra ente pubblico e potestà d’impero e definendo la personagiuridica pubblica come la personagiuridica che persegue gli interessi pubblici e dunque i fini dello Stato e che al tempo stesso ...
Leggi Tutto
Le lettere commerciali e ufficiali (► stile epistolare; ➔ lettere e epistolografia) sono divise in più sezioni, per ognuna delle quali si sono affermate delle convenzioni nell’organizzazione grafica e [...] dopo la virgola si vada a capo del rigo successivo.
In maniera più formale, soprattutto se indirizzata a una personagiuridica, il corpo della lettera può essere anche introdotto dall’autopresentazione del mittente in terza o, meno frequentemente, in ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...