GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] . Nonostante questi dissidi, egli si recò di persona insieme con le autorità cittadine presso il conte Medio Evo…, Milano 1920, p. 46; E. Besta, Fonti. Legislazione e scienza giuridica…, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giu-dice, I, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] de’ Semplici; aveva interessi e finalità di natura etica, giuridica e umanistica. Nel suo stemma figurava un cuore umano , a quanto pare, efficace e trascinante declamatore in prima persona, come risulta da un celebre ritratto dell’abate Galiani [ ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] al vero autore, il M. appunto, che descrisse in prima persona le impressioni sui luoghi e i personaggi conosciuti, nonché i tipico curiale settecentesco, colto certamente, ma di formazione giuridica più che storica; le ricerche d’archivio rimaste ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] umana, nell'ordinamento della Chiesa e in quello dello Stato.
"L'esigenza di tutela della persona umana e di garanzia giuridica dei suoi diritti fondamentali appare il filo conduttore di tutta la riflessione scientifica di P. Gismondi: talora è ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Cremona (Lanfranco da Crema)
Federico Roggero
Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] arduo è stabilire che quest'ultimo sia la stessa persona che il necrologio di S. Salvatore ricorda come -30 (ora in Id., Studi di storia delle università e della letteratura giuridica, Goldbach 1995, pp. 1*-22*); K. Pennington, Enrico da Susa, ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] a numerosi articoli e note a sentenza comparsi in varie riviste giuridiche.
La legge uniforme sulla cambiale, ha per oggetto lo studio della terzi di fronte ai quali comparisce invece soltanto una persona singola" (p. 11). E proprio sulla funzione ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] Catania. È qui che lo coglie l'insurrezione: "offeso nella persona e nella proprietà", è costretto nel febbraio 1848 a fuggire in gli negherà di tenere un corso d'insegnamento alla facoltà giuridica, ma lo lascerà consumare quello che chiamava il suo ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] alla vita politica cittadina, sia la cultura giuridica implicita nella sua qualifica di iudex ordinarius. Proprio Caffaro. Come il primo annalista, M. partecipò in prima persona in quanto notaio accreditato dal Comune a quasi tutte le vicende ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] finora note, ragioni perentorie per escludere che sia la stessa persona quel B. da Novara che risulta insegnare nell'Ateneo bolognese soluzione a tutt'oggi condivisa dalla dottrina storico-giuridica (Feenstra, Paradisi): il più antico scritto di ...
Leggi Tutto
CHIAZZESE, Lauro
Fabrizio Fabbrini
Nato a Mazzarino (Caltanissetta) il 6 ag. 1903 da Tommaso e Irma Mattino, si indirizzò agli studi giuridici per sua inclinazione e per tradizione familiare (il padre [...] , contro gli epigoni della scuola pandettistica.
Sull'Archivio giuridico del 1930 il C. pubblicò il suo primo articolo di famiglia (con la protezione dell'infanzia), nei diritti della persona (con il favor libertatis), nei diritti reali (con la ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...